L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la flessibilità con cui essa perseguiva l'obiettivo primario della conservazione del dominio temporale. Una scelta la convocazione contro il concordato di Bologna e il concilio era stato invocato da Lutero per opporsi alla citazione pontificia che ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] successione, giocando un ruolo di primaria importanza nel collegio del successore di , c. 2823; PLRE I, s.v. Helena 2, p. 409. Secondo Zonar., XIII 3 Elena era una figlia di Fausta.
137 Così ipotizza T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 151.
138 Liber ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di nuovo alle prese con problemi di dottrina: dopo che ci si era chiesti in che modo si potesse conciliare la divinità di Cristo con l da cui proviene la prosperità dell'Impero, e questa primaria esigenza fonda il diritto dell'imperatore, cui quella ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si alzavano e si abbassavano di otto metri e la corrente era così forte che anche un uomo a cavallo avrebbe rischiato di India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre sulla ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ceramica, fu in uso sino al IV sec. a.C. ed era adibita ad attività diversificate quali la produzione della porpora e la fabbricazione di di Horus” e della tavola-altare come motivo primario (Scandone Matthiae 1969; Moscati - Uberti 1981). Ulteriori ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] dei buoni motivi per tanta modestia: la sua dichiarazione era diretta contro gli sforzi dei romani di istituire un comune alla competenza papale nelle questioni secolari come a una primaria auctoritas, che egli faceva derivare direttamente da Dio97. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] storia e alla questione del primato del vescovo di Roma.
Alla Chiesa romana era riconosciuta già nel II secolo una posizione di speciale prestigio e di primaria importanza in dignità e onore tra tutte le comunità cristiane79. Adolf von Harnack ne ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] una pianta centrale la prova che la destinazione primaria dell’edificio fosse quella di chiesa palatina, sulla da Gesù ai suoi discepoli e individuava il punto da cui egli era asceso al cielo. Anche in questo caso abbiamo una basilica, in questo ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] dai consiglieri sul sovrano o conseguenza del pronunciamento conciliare in favore di Ceciliano. Costantino era preoccupato da un tema di primaria importanza, quello per cui si sottraevano all’assunzione degli oneri municipali coloro che avrebbero ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] mano divina copriva e proteggeva il suo popolo ed esso ne era degno» (VIII 1,6). Ma ecco che la tracotanza mina : colpisce la nettezza con cui Eusebio addossa ai vescovi la responsabilità primaria di aver scatenato l’ira divina. I fatti a cui si ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...