Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] con l'Ovest fu completata nel 1869.
Per i bianchi la ferrovia era importante: permetteva all'Ovest di ricevere dall'Est i beni materiali dell' mandrie dei bisonti che erano la loro fonte primaria di alimentazione e di sostentamento. L'esercito allora ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] di debito pubblico e della cantieristica o della produzione primaria o delle manifatture, perché ci fosse veramente spazio a Enrico VI, che avevano interessato mezza Europa, Venezia si era tenuta ai margini. Certo, nel 1209 il viaggio in Italia di ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] cooperatori, come delegato della Cooperativa vetraria fiorentina della quale era proboviro, e fu eletto membro del consiglio generale e senso della misura ed era sua ferma convinzione che fosse di primaria importanza consolidare ogni conquista dei ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] sovrano - che lo creò barone - ebbe parte primaria sulla scena politica (organizzò il governo nei Dipartimenti che sancì la rinuncia al Regno da parte di Murat (con cui si era incontrato per l'ultima volta il 18 maggio).
Il M. non abbandonò Napoli ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] , fondatore della nuova Prussia, Stato che alla sua morte era divenuto una delle maggiori potenze d’Europa, gli derivò dalla sovrano che per primo varò un sistema di istruzione primario obbligatorio e abolì la tortura. Federico applicò inoltre forti ...
Leggi Tutto
Milano
Città dell’Italia settentrionale, capoluogo della Lombardia.
Età romana
L’antica Mediolanum, fondata intorno al 400 a.C. dai galli insubri, fu conquistata dai romani nel 222; ma fu stabilmente [...] il potere feudale del metropolita di M. divenne componente primaria della politica italiana ed europea. A fianco di Enrico, , ma li perse definitivamente a Novara nel 1501. M. era dei francesi fino al 1512 quando passò al legittimo successore degli ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] con quelle sull'evoluzione economica naturale. Fonte primaria rimangono, ovviamente, i documenti d'archivio, obbligò tutti i contadini pugliesi a comprare buoi.
Più importante era il fatto che Federico avesse sviluppato la produzione diretta della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] metodo dei minimi quadrati (Firenze 1876). Dal 1873 si era anche dedicato allo studio del metodo di proiezione più conveniente per per poter garantire al paese la posizione di potenza di primaria importanza cui doveva aspirare. Come il Blanc, il F ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] passaggio delle nomine, che tutto sommato nelle precedenti occasioni si era svolto con una sua gradualità, annunciando un mese dopo la Francesco ha effettivamente già compiuto atti di primaria importanza per restituire autorità e responsabilità a ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] di accumulare ricchezze e gloria militare, valori di primaria importanza nella società nordica, ma anche da una notevole facilità sulle spiagge e di risalire i fiumi. La prua era intagliata e dipinta con disegni raffiguranti teste di cane, di ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...