VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi, si era verificata una diminuzione delle STD sino ad aversi, rappresentata prevalentemente da quadri di tipo recente, sifilide primaria e sifilide secondaria, spesso con espressioni atipiche che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a certi testi ippocratici.
L'approccio primariamente filologico dell'Umanesimo medico, lungi dall' suo sapere lo collocano in una ristretta élite che per molti versi era assai più vicina ai medici che non alla maggioranza dei chirurghi. Paré ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] esempio, un saggio sull'acqua intesa come sostanza naturale primaria ‒ composto probabilmente all'inizio del III sec. a. e mira al bersaglio" (Suwen, VIII, p. 144).
L'ago era dunque un'arma per attaccare e annientare il male, un'arma paragonabile ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è molto più lento della conoscenza scientifica. Prima di Harvey era nota l'esistenza dei sistemi arterioso e venoso e si tratta soltanto di rappresentazione: regole e disciplina diventano di primaria importanza per la gestione del corpo e per la ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nell'asse cerebro-spinale, e tra neuroni sensitivi e motori primari e i loro organi terminali, procede di pari passo con la settori della biologia e più di tutti dalla genetica, non era così evidente nella prima metà del secolo quando prevalevano i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] è sia la vita umana nella sua piena durata, che in questa era cosmica o kaliyuga è di circa cent'anni, sia la pienezza dovuto a sue particolari caratteristiche che ne fanno un classico di primaria importanza. Infatti, come in essa si legge, è adatto ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] isolato di rana dopo stimolazione elettrica del nervo vago era in grado di abbassare la frequenza cardiaca e che , 1994; v. sinapsi, vol. VI).
Il meccanismo primario di attivazione dei barocettori arteriosi è costituito dalla deformazione meccanica ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 1995 il 7,6% dei casi di tubercolosi registrati negli Stati Uniti era dovuto a ceppi resistenti all'isoniazide, e l'1,4% a dell'AIDS (v. Piazza e D'Abbraccio, 1994).
L'infezione primaria, o acuta, decorre senza segni palesi in circa la metà dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] già sotto gli Han (206 a.C.-220 d.C.) era possibile affermare che qualora un funzionario avesse fallito gli esami avrebbe elementi di base e, grazie alla distinzione fra un qi primario e uno secondario, si arriva a una maggior precisione. Inoltre ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] effetto Compton, e rivelare invece solo gli eventi con energia primaria, perché questi conservano inalterata la direzione di emissione dall' operati quando la funzione ventricolare sinistra era già compromessa.
Valutazione della riserva coronarica ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...