• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto [35]
Biografie [402]
Storia [112]
Religioni [73]
Letteratura [56]
Arti visive [36]
Medicina [27]
Economia [26]
Diritto civile [21]
Istruzione e formazione [21]

COMITA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMITA Evandro Putzulu Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] sotto il vincolo vassallatico, ristabilì la sovranità primaria della Chiesa sui due giudicati di Cagliari e il suo nome viene menzionato. Il 10 nov. 1218 il figlio Mariano gli era già successo sul trono di Torres. Fonti e Bibl.: D. Scano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] nomina a podestà di un esperto di amministrazione fiscale, com'era il G., rivela la centralità di questo problema nella politica a nulla gli valse l'esecuzione di un'opera di primaria importanza per l'imprenditoria della città, quale il prolungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAGNOLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLO, Gerolamo Aldo Mazzacane Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] lo avevano diviso vivaci polemiche scientifiche. A Torino il C. raggiunse in breve la cattedra primaria di ius civile, con lo stipendio di 700 fiorini, ch'era il più elevato dell'università. Rimase allo Studio sino alla crisi provocata nel 1536 dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GENTILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Domenico Eugenio Di Rienzo Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] intero cursus honorum accademico, arrivando infine a sostituirlo nella primaria cattedra delle Pandette. Sempre grazie ai buoni uffici . Nel 1722, nel momento in cui l'apologia del G. era pronta per la stampa, fu pubblicata a Napoli un'edizione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARGAGLI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Celso Filippo Liotta Nato a Siena, si ignora quando, professò l'avvocatura in quella città e fu professore di Instituta nello Studio senese, chiamatovi con deliberazione di Balia del 25 ott. [...] patria dal granduca di Toscana, che gli affidò la cattedra primaria di ius civile nell'università di Siena che egli tenne, come intralciata da considerazioni filosofiche o moraleggianti, come era abituale in certa trattatistica giuridica, tuttavia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali