La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] della dignità della persona. Pertanto, la qualificazione come “primari” dei valori dell’ambiente e della salute significa che come atto di risoluzione del dissenso, mentre in precedenza era il Consiglio dei ministri che si assumeva la responsabilità ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] , la disciplina normativa dei controlli a distanza sull’attività dei lavoratori era dettata dall’originaria formulazione dell’art. 4 l. 20.5.1970 quale la riforma va ad incidere, per la primaria importanza dei diritti coinvolti, impone grande cautela. ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] dall’obbligo di mediazione uno dei problemi più rilevanti era sorto per la consulenza tecnica preventiva di cui all restava comunque affidata al giudice alla luce della disciplina primaria contenuta nel decreto legislativo. Il Tribunale di Siena (ord ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] la nuova IUC è l’IMU. Tale imposta, come noto, era stata già introdotta nel sistema tributario italiano nell’ambito della legislazione la suddivisione in assimilazioni tipicizzate dalla fonte primaria e le assimilazioni da regolamento comunale, ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] . 127 e 175 c.p.c., ravvisandosi la primaria finalità del precetto costituzionale nella piena realizzazione del diritto delle in Il civilista, 2011, fasc. 6, 5.
7Del che era convinta da sempre pressoché l’intera dottrina: Peretti Griva, Il condominio ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] legata al suffisso ficium (fare, costruire); aedile, infine, era il magistrato della Roma antica e di alcune città latine i fabbricati in generale, gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria, la realizzazione di infrastrutture e impianti ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] fattispecie in cui l’effettività di diritti anche di primaria importanza presuppone necessariamente l’attuazione, spontanea o più non solo può corrispondere a quella che, in origine, era un’obbligazione in senso proprio, ma può anche discendere, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] contava autorevoli amici: E. D. Cristianopulo, T. M. Mamachi (del quale era stato allievo), F. A. Zaccaria, G. V. Bolgeni, P. Ballerini e con la pubblicistica confessionale. Ma l'obiettivo primario da colpire rimane il Ius ecclesiasticum universum di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] . Se per gli uomini della Rivoluzione il regime ancien era una realtà unitaria e omogenea, che premeva respingere in blocco decisivo apporto del sapere giuridico e divengono istituzioni di primaria importanza (in Italia come fuori d’Italia).
Una ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] tali, privi di diritti. In passato, anche l'ergastolo era considerato come una morte civile e il condannato perdeva cioè L'interdizione è una pena accessoria rispetto alla sanzione primaria. Non subiscono limitazioni gli atti di natura personale o ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...