Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] di un riassetto normativo a livello di fonte primaria.
La crescente diffusione dei codici di settore costituisce società, occupa spazi della vita economica, la cui disciplina era prima affidata agli accordi dei singoli. Aumenta il numero ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] , in quanto beni essenziali all’approvvigionamento dei bisogni primari degli individui. Tutte le tre entità possono contraddistinguersi del danno per il tempo in cui il somministrante era tenuto a prestare.
Limiti alla libertà negoziale
Il quadro ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] 6 all’art. 7 l. n. 890/1982, ove era previsto che il destinatario della notificazione fosse messo a conoscenza a mezzo 205/2017 il legislatore ha inteso adeguare la normativa primaria sulla notificazione a mezzo posta alle modifiche introdotte dalla ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] Trattato di Lisbona, codifica una prassi che si era consolidata nel tempo e che aveva visto affiancare all . Tizzano, 2249 ss.; Mori, P., Rapporti tra fonti. Il diritto primario, Torino, 2010; Pietrobon, A., Articoli 288-291, in Commentario breve ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] sull’attore.
La legittimazione attiva e passiva
La primaria figura di legittimato attivo alle azioni in esame è, di godimento del bene posseduto che, a causa delle molestie, era stata limitata o impedita. Il ricorrente, pertanto, domanderà al ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] TCE). Veniva, in tal modo ribadita l’importanza primaria delle cittadinanze nazionali, rispetto alle quali quella europea e in quello di residenza, secondo un principio che era già stato affermato nell’Atto sull’elezione a suffragio universale ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] legittimità costituzionale delle norme di fonte primaria che regolano la giurisdizione del giudice ., n. 173/201633 relativa al cd. contributo di solidarietà, si era concluso che «il prelievo istituito dal comma 486 della norma impugnata non ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] relazionale viene meno (può anzi costituire l'oggetto primario di contestazione allorquando la maggioranza sia di tipo dominante alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una propria lingua franca e strutturato come comunità ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] . A scongiurare possibili abusi (ragione per la quale l’istituto era stato fortemente osteggiato da alcuni), il comma 4 del nuovo art procedimenti». Singolare la sede (e la fonte primaria) della norma, forse più pertinentemente iscrivibile fra ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] .
La problematica consumeristica costituisce il punto terminale di una parabola che era partita dal basilare diritto di informare e di accedere alle informazioni. Lì l’esigenza primaria è quella di assicurare la piena partecipazione del soggetto alla ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...