Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] aprile 1946 l'intesa proclamata a Tokyo per il secondo), comune ne era stata la base di partenza: un accordo tra le Potenze Alleate vittoriose volontà pattizia ha statutariamente riconosciuto competenza primaria nei settori della pace e della ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] cui aveva cercato di demolirlo lo storicismo, di cui egli era stato, sulle orme del suo maestro Benedetto Croce, seguace: per conseguenza la presenza, accanto alle norme di condotta o primarie, di norme dette secondarie, rivolte ai giudici cui spetta ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la produzione di autoveicoli leggeri per la Wehrmacht. Quella che era la Volkswagenwerk GmbH fu convertita con il trattato governativo in Chiesa cattolica che "costituiscono un'area di primaria importanza, estesa in numerosi settori di intervento. ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] «… la specificità della funzione difensiva e [la] primaria rilevanza giuridica e sociale dei diritti alla cui tutela , se ed in che misura il patto con cui il compenso era rappresentato da una parte dei beni, o crediti litigiosi, intercettava, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] della crisi finanziaria, con riflessi mondiali sulle condizioni primarie di vita degli esseri umani, ha indotto alcuni più forti si sono manifestati, com’è noto e com’era facilmente prevedibile, in relazione agli effetti dell’omessa registrazione e ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] : la 'risoluzione dei conflitti' è certamente la sua funzione primaria, ma il processo si presta a essere utilizzato anche come notevoli rispetto al passato, quando la magistratura era collocata in una posizione di sostanziale subordinazione nei ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] 34 e che spetta alle norme di parte generale tutelare in via diretta e primaria (v. Trib. Milano, 18.7.2005, in Giur. it., 2006, 3, l. 3.10.2001, n. 366, allorché si era prefigurata l’idea che l’arbitrato societario, potendo essere disciplinato anche ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] ridotta della commisurazione della pena in concreto a quanto si era già osservato in tema di giustificazione della pena in astratto, , perché attraverso la pena si esercita la funzione primaria di produrre il riconoscimento delle norme e la fedeltà ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] , conv. in l. 22.2.2010, n. 24) che contiene la disciplina primaria in materia di notificazione a mezzo p.e.c. effettuata dall’ufficiale giudiziario;
- a notevoli problemi applicativi, sia perché non era affatto chiaro il livello di compatibilità con ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] art. 38 d.lgs. n. 165/2001, fonte primaria nell’ambito della normativa applicabile, «è conforme alla 6.2017, n. 96) la cui effettiva natura (non innovativa) era stata posta in dubbio dal Consiglio di Stato nella sentenza-ordinanza di rimessione ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...