CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] De Sanctis nel Meridione per riorganizzare l'istruzione primaria e secondaria: al C. toccarono gli Abruzzi. da San Vittore, in due volgarizzamenti inediti del XIV secolo. Del 1871 era stata, sempre a Torino, la pubblicazione della Vita di F. Petrarca; ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Anna Maria Elisabetta [Lisi] Nonetti (nata a Firenze e morta il 9 genn. 1726 a Vienna, dove dal 1700 era "virtuosa primaria" con lo stipendio mensile di 120 fiorini), che morendo lasciò in tristi condizioni finanziarie la seconda moglie ed un figlìo ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] poi, ridotta progressivamente l'attività giornalistica, il D. si era dato ad un'intensa produzione letteraria, che si concretò in popolare vera e propria, sentita come un'esigenza primaria dei tempi; si tratta di volumi indirizzati a settori ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] italiana degli anni TrentaQuaranta. Il punto di vista era articolato nel saggio Sul metodo, contenuto e scopo di Morandi, il D. inaugurò uno Scandaglio scientifico in cui primaria restava la ricostruzione-valutazione dell'ambiente storico (in tutte ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] metodo dei minimi quadrati (Firenze 1876). Dal 1873 si era anche dedicato allo studio del metodo di proiezione più conveniente per per poter garantire al paese la posizione di potenza di primaria importanza cui doveva aspirare. Come il Blanc, il F ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] da questo punto in avanti manca quindi una fonte primaria per poter seguire gli spostamenti e le motivazioni a Malta et pigliar quel habito" (Promis, p. 625).
Il Provana era ben informato, perché proprio lo stesso giorno il D., in una lettera alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] a terra. Sollevatolo, B. gli disse (secondo Gregorio) che era tempo si astenesse dal commettere altro male dopo il molto già fatto dei Salmi e degli Inni. La Salmodia, base primaria del canto liturgico cristiano, deriva direttamente dalla tradizione ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e diritto egli protestò per il trasferimento a un'area che pure era più vicina ai suoi studi. Ebbe più volte problemi con le autorità la sostanziale ortodossia che essi cercarono di accreditare. Fonte primaria della biografia del F. rimane P. Verri, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] la cattedra di astronomia e l'osservatorio. Ebbe parte primaria anche nell'Accademia delle scienze unita all'Istituto, derivata ) e iniziò a sondare le implicazioni della nuova idea. Una era però il moto della Terra, sul quale persisteva il veto della ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] della visione ideologica del C.: per lui la nazione - intesa come "personalità collettiva" e legislatrice primaria dei bisogni - era ancora il soggetto atto a mediare politicamente il dominio capitalistico sui rapporti di produzione, a trasformare la ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...