GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] da lui perorata ma ora altamente disapprovata per i modi in cui era avvenuta. Dopo Novara l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al dell'"educazione nazionale", della gratuità dell'istruzione primaria, dell'assistenza pubblica ai vecchi, agli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] letteratura e d'arte scritte per l'Enciclopedia Italiana.
Importanza primaria infatti nella produzione del C. ebbe la critica d'arte, praticata fin dall'esordio. C'era una sua disposizione naturale, che manifestò sempre e coltivò sempre acquistando ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] consenso che raccoglieva, aveva una responsabilità primaria nel garantire l’equilibrio politico. E poiché monocolore, il quinto di Moro, in cui il successo del PCI col 34,4% era atteso, ma non una così netta ripresa della DC, che risalì al 38,7%.
...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] .506, con un disavanzo di 830.000. Nel dicembre 1929 il capitale era svalutato a lire 830.000, azzerando il disavanzo, e nello stesso tempo 211-423 (fonti e bibl., pp. 427-38).
Fonte primaria di questa biografia, che è solo un primo approccio ai ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] . 1932, n. 1581).
L'idea di un riordinamento dei sistema bancario era esposta dal B. nella Relazione del consiglio di amministrazione della Bastogi per l 'IRI.
Il B. sosteneva la funzione primaria del mercato finanziario, che permetteva di convogliare ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] da una maestra delle elementari. Terminata l'istruzione primaria, frequentò il liceo-ginnasio Parini (1888-96) al quale restò tuttavia sempre grato per l'attuata libertà scolastica, non era più in auge nel regime) e con la concezione dello Stato ch ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] da alterazioni delle cellule localizzate nello strato basale, primariamente da quelle del follicolo pilosebaceo; da un punto totalizzante della pelle (che nel caso dello psicotico era vissuto come una drammatica mancanza) non costituisce un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] danno luogo a sensazioni piacevoli; insomma, data la natura primaria del dolore e secondaria del piacere, «il piacere per di storia, dalla fondazione dell’antica Roma al 18° sec., era quello stesso che ispirerà la Storia di Milano di Pietro, cioè il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] è vero però che in Italia il maggior centro di attività degli Alberti era Roma, non Firenze, e che in ogni caso, nel giro di private con l’autorità publica a’ suoi cittadini», attività primaria della classe dirigente e prassi che si ripete a ogni ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] provinciali e comunali, alle tasse locali, all'istruzione primaria, alle miniere e alle foreste, ai pesi e Bosco. Fin dai contatti preliminari con il Rudinì, il C. si era trovato d'accordo con lui nel considerare la lotta al socialismo come ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...