DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] . si lega all'importante disegno di legge sulla istruzione primaria, da lui elaborato in tempi sorprendentemente brevi e poi inchiesta sulla situazione della Somalia (il cui governo si era fatto per l'Italia molto difficile), nominata il 25 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] D. aveva fatto professione solo nel 1618 in S. Brigida e che era stato portato in convento a forza in punto di morte dal padre provinc . Il D. assunse quindi un ruolo di primaria importanza nella preparazione del processo che fu celebrato ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] ’infanzia, sposata nel 1930. Non ebbero figli e per entrambi ogni avvenimento della zoologia italiana era un avvenimento familiare di primaria importanza (Baccetti, 1971). Uomo semplice, di carattere risoluto, piacevole conversazione e amante di arte ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] del Messaggero»; per A. Gramsci Nino er boja era un «pasticcetto romantico e trucolento»; P. Gobetti, aneddoti, impressioni), in Il Nuovo Giornale, 24 dic. 1913, p. 3; Primaria Compagnia Drammatica Romana G. M. (opuscolo a stampa), Roma 1919; A. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] della sua casata e suo personale, fu più volte chiamato a ricoprire in varie città dell’Italia centrale, alcune delle quali di primaria importanza: a Viterbo nel 1259-60, a Lucca nel 1262, ad Arezzo nel 1270, a Toscanella nel 1272, a Massa nel 1273 ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] ’anno, col titolo di terapia medica sistematica.
Intanto era stato edificato, in una sopraelevazione della clinica medica, dietologica.
Il M. recò un contributo di primaria importanza allo sviluppo dell’idrologia e dell’idroclimatologia medica ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] da biografie correnti, sulla base, forse, dell'espressione "primaria nobilitate insignis" usatadal Fara (De rebus Sardois, p. nome del C.: ma di lui si sa solo che nel 1294 era a Genova per trattare dei poteri da assegnare al podestà. Aveva trentun ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] per via dei problemi legati al suo stipendio in Sapienza: era dieci volte inferiore a quello percepito dai medici del papa e partecipò con esito negativo a un concorso per la cattedra primaria di medicina vacante in seguito alla morte di Carlo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] sia Virginio Orsini di Bracciano sia Giovanni Battista stesso e che era il centro di un territorio orsiniano, da S. Pietro al della Marca Anconitana a quella bolognese, un incarico di primaria e delicata importanza visto il conflitto in corso tra i ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] proprio gli scenari bellici stavano affermando come primaria per cartografare.
Insoddisfatto delle macchine a disposizione , grazie a un periscopio solare e mediante una triangolazione, era più agevole eseguire i calcoli e ridurre così gli errori ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...