TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] centenario di Machiavelli. Il testo presentato a quel concorso era già denso, ma Tommasini lavorò ancora qualche anno prima di necessità di ampliare e migliorare il complesso della scuola primaria e dell’istruzione tecnica del Comune di Roma. La ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] sarta, con due figli in tenera età (il fratello Carlo era nato nel 1884), lasciò Parigi per trasferirsi nella casa paterna a XXIII eresse la Pro civitate christiana a pia associazione primaria. Nel 1960 la partecipazione all’annuale corso di studi ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] di studio e di lavoro che soltanto un’università di primaria importanza era in grado di garantirgli. Dopo meno di un anno a elaborare un vero e proprio diritto del lavoro.
Mossa era molto noto fra i giuristi tedeschi: aveva segnalato e accreditato ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] somiglianza con i Mimiambi di Eroda.
Anche quella descritta nei Mimi era una Sicilia ancestrale, di cui però il L. denunciava l l'eros e il sesso venivano a rivestire un ruolo di primaria importanza: erano proprio i tradimenti, gli amori e le amicizie ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Leone XII, la posizione di G. nella Curia romana si era indebolita; pesanti critiche al suo operato trovavano ora spazio e a tutti i ceti sociali (come la Congregazione del ceto primario e quella per i contadini, il ristretto di S. Francesco ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] romano. Nel 1897, ambendo a un passaggio in un’università primaria, dopo aver preso parte alle competizioni di Messina e di trasferimento a Messina, dove nel frattempo la cattedra si era resa vacante. Per Il codice di commercio coordinato da Leone ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] Volpi.
Dai tempi di Gabriella Besanzoni e di Elvira Casazza non si era più udita nel secondo atto la fatale strega riflettere con tanta forza opere moderne dove l'elemento scenico ha spesso primaria importanza.
A Torino, al teatro Vittorio Emanuele, ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] e membro tra i più attivi della Società primaria romana per gli interessi cattolici, Tolli portò avanti e riprendendola quasi senza soluzione di continuità fino al 1888.
Il Circolo era nato nel 1869, dopo una raccolta di firme come atto di omaggio ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] italiana. Da poco, infatti, Alessandro Pavolini era diventato ministro della Cultura popolare dedicando un’inedita già nel 1941-42 accettò la direzione della Compagnia primaria Laura Adani-Filippo Scelzo-Ernesto Sabbatini invitando a collaborarvi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] e professionali di Silvestri e rappresenta primaria fonte autobiografica, oltre che preziosa testimonianza preceduto da una Praefatio a Isabella d’Este.
Nel settembre del 1517 era in procinto di seguire, seppur di malanimo, il cardinale Ippolito «in ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...