BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] . XVI. Era feudatario di Enrico III a Carmagnola nel marchesato di Saluzzo e consignore di Sommariva e Baldissero.
Congiunto e consigliere tra i più intimi di R. di Bellegarde, governatore di Carmagnola e di Revello, il B. svolse un ruolo di primaria ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] scuola di Magistero, abilitandosi all’insegnamento per l’istruzione primaria e secondaria. Cinque anni dopo, nel 1920, dopo (Parenzan, 1983, p. 108). L’intenzione di Pierpaoli era di rendere fruibile, attraverso il Museo di biologia marina che ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] il primo Trattato di Vienna del dicembre 1656, con il quale era stato offerto solo un corpo di 4000 uomini, pagato a difensiva.
Il carteggio di Vidoni con la Segreteria pontificia è fonte primaria di tutti questi sviluppi, ma il nunzio ne fu poco più ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] e l’armonia sociale» (p. XI). Se l’educazione non era, quindi, che «l’arte di esercitare l’autorità in favore della giugno 1867.
Fonti e Bibl.: G. Mantellino, La scuola primaria e secondaria in Piemonte e particolarmente in Carmagnola dal secolo XIV ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] madre in tenera età, ebbero cura della sua educazione primaria alcune figure di spicco della scena politica e culturale polmonare, morì a Roma il 7 marzo 1914.
Nel 1869 si era unito in matrimonio con la baronessa Anna Ciotti, da cui ebbe quattro ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] la mancanza di ogni indicazione sulla fonte primaria della notizia non permettono alcuna identificazione plausibile ricevuto da G. la cospicua cifra di 100 lire di cui gli era debitore Ugo, arcivescovo di Santa Severina. A questa attività si potrebbe ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] maggio 1802, nella parrocchia di S. Agnese, una congregazione mariana aggregata a quella di Bergamo, di cui era direttore il Mozzi, e alla prima primaria di Roma: le regole e le pratiche religiose (ad es., le corone di fiori) furono attinte a quelle ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] allo studio del disegno, mentre contemporaneamente frequentava la scuola primaria nella vicina Bolzano Novarese e poi (fino al flussione di sangue, il cuibozzetto, secondo R. Bonola, era conservato nella casa Bonola. Nel Novarese dipinse a Vacciago, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] di tolleranza religiosa e centro culturale e editoriale di primaria importanza nell'Europa del tempo. Qui il C. , 291 e 293). All'inizio dell'estate del 1557 il C. era atteso da Basilio a Bourges, dove François Duaren teneva le sue famose lezioni ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] di porre in luce il loro contenuto spirituale», era cresciuto con l’obiettivo di «riallacciare, dopo lungo di formazione degli insegnanti, contribuendo a diffondere nella scuola primaria e secondaria italiana l’uso e lo studio dell’audiovisivo ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...