MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] gli studiosi hanno dibattuto sul ruolo del Compendio quale fonte primaria di riferimento del De vita rebusque gestis Francisci Sfortiae attività di Muzio Attendolo, di cui il M. era stato testimone e della cui memoria veniva riconosciuto dallo ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] .
Il suo contributo all’Inchiesta agraria Jacini fu di primaria importanza, sostenendo la volontà del senatore lombardo di farsi italiani. Tanari rese esplicito il paternalismo di cui era portatore; un modello animato dalla volontà di superare le ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] e così farà anche suo figlio, Giovanni Claudio, nel 1716 (era nato a Firenze il 13 luglio 1691).
Salvi dovette trasferirsi a fiorentino grazie alla posizione eminente del suocero.
Fonte primaria per la biografia di Salvi è il necrologio apparso ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] Schinelli, che l’anno prima era stato in Germania, era rimasto fortemente impressionato dall’importanza assegnata educativa e formativa dell’insegnamento del canto corale nella scuola primaria e nel corso postelementare (sesta e settima classe). Il ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] aumento delle imposte. «Né ultimo pensiero allo sconforto era il perdere quella individualità, di cui Lucca aveva Bandini, Il salterio, la santacroce e l’alfabeto. L’istruzione primaria nello Stato di Lucca nella prima metà dell’Ottocento (1805-1847 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] terre della propria Chiesa da parte dei pisani.
Il conflitto era la conseguenza sia della morte del conte Ugo sia di monastero di S. Frediano): vennero loro affidati centri monastici di primaria importanza come S. Michele in Borgo in città (tra 1105 ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] storico, legato alla critica testuale, e nella sua funzione primaria per un rinnovamento dall'interno del sistema giuridico.
Dopo Camerino romana di giurisprudenza il 4 maggio 1948. Ma frattanto era sopravvenuto il collocamento a riposo (29 genn. 1945 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] 58) per unirsi alla celebre Reale Sarda, compagnia «stabile e primaria» sostenuta dal governo con un sussidio annuo di 25.000 lire. da comprimario nell’Oreste assumendo il ruolo di Pilade, che era stato di Modena.
Nel 1867, Fanny Sadowsky invitò la ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] ecclesiastiche più apprezzate dai circoli giansenisti italiani insieme a quella di Claude Fleury (1640-1723) di cui era sostanzialmente debitrice, era stata inserita nell’Indice dei libri proibiti con decreto di Benedetto XIV del 21 luglio 1757. L ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] di musica teatrale, divenendo una figura di primaria importanza in ambito sia musicale sia religioso: nominato Bologna una messa in suo suffragio promossa dall’Accademia filarmonica a cui era stato aggregato nel 1697 (Martini, 1776, n. 355).
Nella ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...