PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Ippocrate a opera del medico Sebastiano Augeni, con il quale era entrato in contatto a Perugia, mostrando di interessarsi a questioni di cui l’uomo è dotato, la cui caratteristica primaria è il calore, deve assumere, per conservarsi, elementi a ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] Fersen ed Emanuele Luzzati, suo compagno di ginnastica alla scuola primaria (con loro nel 1944 allestì uno spettacolo, poi ospitato Alida Valli, tutti spettacoli del 1988. Ma c’era stato pure nel 1976 un sorprendente adattamento dal romanzo ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] si illustravano i danni prodotti dai giocatori d’azzardo.
Il ruolo dei vari ceti era concepito all’interno di una società divisa in tre fasce: la «primaria», costituita dalle persone che ricoprivano cariche pubbliche, la «mezzana», formata dai nobili ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] accettazione ereditaria con beneficio d'inventario.
Nel 1907 il C. era stato nominato straordinario di diritto civile presso la libera università alla componente nazionalistica, giudicata la fonte primaria della politica familiare del ventennio, si ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] nel 1531, dal numero dei ventiquattro accoppiatori eletti dalla Balia per preparare lo squittinio generale, carica che indubbiamente era di primaria importanza in vista della trasformazione di regime, il B. non si rassegnò e scrivendo a un confidente ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] e da Tommasina Massardo, casalinga.
Frequentò la scuola primaria, ginnasiale e il liceo classico presso il collegio salesiano sapere molti anni dopo dal carteggio di Biscella, era stato da questi introdotto all’omeopatia, trovandovi strette relazioni ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] retta che, a causa della sua povertà, egli non era in grado di coprire. Nel settembre 1607, Borromeo lo ad ind.; M. Paolantonio, Il De peste di G. R. Fonte primaria della documentazione per le pagine sulla carestia e sulla peste nei Promessi Sposi, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] suo ambiente preferito rimase la caserma, la sua occupazione primaria fu il governo dei soldati. Nei rapporti con la e il 29 novembre non ebbe successo. Così due mesi più tardi era lo stesso B. ad appoggiare la decisione della resa alle truppe ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] le Tre lettere, dedicate al conte Carlo di Firmian. La prima era intitolata: Intorno alle Nazioni dette Barbare che hanno invasa ne' bassi secoli sulla concezione dell'agricoltura come fonte primaria produttiva, alimentatrice delle manifatture e ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] Istruzione, soppresse l’Ufficio di direttore generale della scuola primaria e normale e Torraca fu messo in disponibilità. Fu ricordato, nel 1902, già in precedenza egli si era comunque interessato alla letteratura fuori dai confini nazionali con la ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...