CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] esemplarità. Questo carattere di sfida della poesia alla fugacità del tempo era già colto da G. F. Bonomi, che nel sonetto " Toppi per la sua Biblioteca napoletana, si definisce "Lettore primario in Napoli". Di questo impegno di studi il Toppi ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] reali teatri, e portandola ad assumere il ruolo di primaria importanza nel panorama dell'editoria musicale italiana che l' parigino A.-F.-G.-S. Pacini. Grazie a Cottrau, che era nato a Parigi, la casa editrice Girard poté instaurare rapporti con ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] che aveva guidato l’ufficio tecnico del Comune di Ravenna, era amico e collega del padre di Rava, ragioniere capo presso lo la prima relativa all’insegnamento della religione nella scuola primaria, con il varo del regolamento generale per la ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] romano per la sua formazione nella città capitolina, come era di comune usanza per i giovani artisti.
L’attività , p. 456; A. Angelucci, Il cavallo di marmo nella scala primaria del Palazzo Reale di Torino rivendicato a’ suoi veri artefici, in Rivista ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] per Gaspare anni felici, onorati da nuovi incarichi di primaria importanza: abbiamo notizia di altre due legazioni in al marito aveva portato in dote alcuni ricchi feudi pavesi.
Gaspare era a quel punto un uomo fatto, certamente più che cinquantenne, ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] famiglia di Livorno.
Già negli anni di S. Cerbone il B. era entrato in contatto con gli ambienti protestanti. Nel periodo livornese consolidò la , fu nominato provveditore centrale per la scuola primaria e popolare e fu segretario della commissione, ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] di reumatologia.
Nel 1967 vinse il concorso di primario presso l'Istituto ortopedico Gaetano Pini. Gli anni che P. S. Hench e dei suoi collaboratori, del cortisone: era così divenuto possibile curare malattie fino ad allora incontrollabili, come ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] FAO del Programma speciale per il progresso della produzione primaria nei Paesi più poveri, quelli cioè con alto deficit internazionale di genetica del 1948, la prima del dopoguerra, si era tenuta proprio in Svezia. Con una borsa di studio CNR, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] romane pubbliche e private per la quale Piazza si era avvalso «con mano piuttosto disinvolta» della Nota delli C.L. Morichini, Degl'istituti di pubblica carità e d'istruzione primaria in Roma: saggio storico e statistico, I, Roma 1835, p ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] , era convinto che l'apertura del canale di Suez avrebbe fatto di Cagliari un porto di primaria importanza G. fece iniziare la scalata del Cervino alle guide, in attesa, come era prassi, di essere poi issato in vetta; la cordata italiana non riuscì ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...