PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] nelle poesie in lingua e in dialetto. Alla fine della scuola primaria Pierro proseguì le classi medie e ginnasiali prima in collegio a , nei pressi di Roma, dove il fratello Maurizio era maestro elementare, quindi raggiunse Roma, dove riprese gli ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] aprendo ai tessuti serici fiorentini uno sbocco di primaria importanza (analogamente a quanto stava cercando di fare dove risiedeva ancora alla fine di marzo del 1479; nel maggio era però nuovamente a Firenze e poi (1480) nelle Fiandre, dove ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] in cui la riproduzione parola per parola della parte era sempre sottomessa alla logica dell’azione. Tale mentalità più autorevole e contribuendo a darle uno statuto di compagnia primaria con un repertorio dialettale d’arte (La lupa, Cavalleria ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] nuova filosofia" (Righi, p. 10). Fu allora notato che era stato l'autore di opuscoli e anche del libro Se la riflessione il B. - l'intera economia dello Stato. Perciò nella scuola primaria - che deve essere obbligatoria e gratuita fino a dodici anni ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] Olimpia morì il 3 giugno 1637 a Bracciano, dopo che si era recata ai Bagni di Vicarello per ragioni di salute, e Cilla si cristiana in Roma, Bologna 1968, p. 246; G. Pelliccia, La scuola primaria a Roma dal secolo XVI al XIX, Roma 1985, pp. 406 s.; ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] Siena.
In quegli anni l'università di Siena era stata soppressa ed unificata con quella di Pisa, ), pp. 103-183, che precedette di poco le Riflessioni sulla primaria divisione degli Insetti e specialmente sulla denominazione degli ordini, ibid., V ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] Ferrara costituiva nel XVI secolo un centro di primaria importanza per conoscere tempestivamente gli atteggiamenti politici di le sue ambizioni politiche e il 4 ag. 1568 era stato eletto senatore. Tuttavia la sua sicura esperienza lo accreditava ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Agamennone, cui fu affidato il servizio sismico.
Linea di attività trainante era, nella visione di Palazzo, quella delle previsioni meteorologiche, esigenza primaria delle varie istituzioni statali cui l’Ufficio forniva supporto specialistico: a lui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] l'autore della Copella sopra ricordata, il G. "forse non conoscendosi di primario talento politico, riuscì con mezano concetto"). L'iniziale saviato agli Ordini non era stato seguito dall'ingresso nell'analoga sfera dei saviati di Terraferma e del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] epoca dell'autore, rimase allo stato di abbozzo: il relativo manoscritto era già disperso e irreperibile un secolo dopo, quando invano ne fece profitto la sua Historia potrebbe adoperarsi come fonte primaria per lo studio di un determinato tipo di ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...