Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] cooperatori, come delegato della Cooperativa vetraria fiorentina della quale era proboviro, e fu eletto membro del consiglio generale e senso della misura ed era sua ferma convinzione che fosse di primaria importanza consolidare ogni conquista dei ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] sovrano - che lo creò barone - ebbe parte primaria sulla scena politica (organizzò il governo nei Dipartimenti che sancì la rinuncia al Regno da parte di Murat (con cui si era incontrato per l'ultima volta il 18 maggio).
Il M. non abbandonò Napoli ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] cattedrale di S. Clemente a Velletri, cittadina di cui il porporato era vescovo.
Nell'ambito della decorazione parietale profana, a partire dai del L.; l'assunzione dei modelli antichi quale primaria fonte d'ispirazione, nonché catalizzatori di un ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] rispetto ad un linguaggio vincolante e automatico, quale era ormai diventato il repertorio classicista.
Dal 1927 del resto del proprio linguaggio fu per il D. una necessità primaria negli anni successivi alla parentesi bellica. Dal progetto per ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] portavano il suo nome. Essi riguardavano due ambiti di primaria importanza per l’ordinamento costituzionale dello Stato: il 1850 un disegno di legge volto a decretarne l’abolizione; esso era stato già limitato – a seguito di accordo con la Chiesa – ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] specializzò infatti negli stessi generi nei quali Morandi si era affermato (la pittura sacra e, soprattutto, la religioso, sia per chiese romane (in genere, tuttavia, non di primaria importanza) sia di altre città. Sul primo altare di sinistra in ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] un’antica famiglia senese.
La figura paterna fu di primaria importanza nella formazione del giovane Ireneo: laureatosi nel 1852 Ireneo si trasferì a Fermo, nelle Marche, dove il padre era stato nominato preside del Regio Liceo Annibal Caro. Due anni ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] terreno con conduzione propria. Il padre, dopo la scuola primaria, volendo farne un sacerdote, lo inviò a Lucca a ricevere relazioni che esso presenta con le altre quadriche delle quali si era fatto uso e si faceva ancora uso nella teoria dei momenti ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] R. Ufficio geologico d'Italia - del cui comitato il Meneghini era allora presidente -, B. Lotti, D. Zaccagna e altri tutti studiosi che hanno ricoperto cattedre universitarie di primaria importanza in Italia.
Oltre all'insegnamento ufficiale del ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] De Sanctis nel Meridione per riorganizzare l'istruzione primaria e secondaria: al C. toccarono gli Abruzzi. da San Vittore, in due volgarizzamenti inediti del XIV secolo. Del 1871 era stata, sempre a Torino, la pubblicazione della Vita di F. Petrarca; ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...