SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] a se stessa la Dalmazia che rivestiva un ruolo di primaria importanza per gli interessi veneziani. Un intervento del doge Contarini dogi. Da quel momento, Silvo, che fino al 1075 si era intitolato Venecie et Dalmacie dux, si fregiò del nuovo titolo ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] i pregiudizi di cui erano permeate le ipotesi di lavoro. Era ormai universalmente accettato il principio che tutti i viventi nascono da partenogenesi degli Afidi il ruolo primario delle uova nella riproduzione. Ovista era anche Spallanzani, che dalle ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] nel 1832 morì anche Émilie. Sommeiller ricevette l’istruzione primaria nel collegio di Melan, diretto dall’abate Marin settembre 1871. Indebolito da anni di lavoro senza sosta, si era ritirato nella sua casa di Saint-Jeoire-en-Faucigny, dove morì ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] l'atto unico Il segreto, (Torino, 14 ott. 1892, Compagnia primaria Pasta-Garzes-Reinach); L'ospite (Napoli, 24 giugno 1893, medesima le sicurezze; la stessa strutturazione del dialogato era un'abilissima costruzione fondata sul sottinteso, sulle ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] famiglia di artisti e di studiosi d'arte di primaria importanza nell'Ottocento spagnolo, collezionava stoffe antiche. parigino e anche newyorkese, oltre che nelle capitali europee. Ed era sempre lui a gestire in prima persona la distribuzione, mentre ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] rappresentate, Gli ussiti e Cristoforo Colombo. Antonino ebbe primaria importanza nell'organizzazione della vita musicale di Torino: da Parigi in S. Croce (cantò lo Stabat Mater, che era stato un altro cavallo di battaglia in coppia con la sorella). ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] . La sua amicizia con Thomas Grenville, uno dei collezionisti inglesi più importanti del primo Ottocento, la cui biblioteca era stata una fonte primaria per le sue ricerche su Boiardo e Ariosto, convinse questi a lasciare dopo la morte, nel 1846, la ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] stesso B. dovette essere consapevole che la sua cultura era inadeguata alla carica ricoperta, e pensò di recarsi a appunto negli anni del patriarcato di B., ebbe lunga vita e primaria importanza nella storia civile del Friuli.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] Il C. seguì la famiglia da Torino a Milano, dove il padre era stato trasferito, e venne indirizzato agli studi di diritto che intraprese nell artistica, ma poi sempre considerata moralisticamente come primaria, il C. affiancò un'attività culturale, ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] ricoprire le cariche di provveditore centrale dell'Istruzione primaria e di segretario della commissione per l'istruzione obbligatoria leggere, a scrivere e a far di conto, la scuola era intesa dal G. come luogo di educazione informata al metodo ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...