FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] Svizzera e la Lombardia".
Il 17 marzo 1848 il F. era a Milano con A. Guerrieri Gonzaga e altri amici, tutti dic. 1886, quasi tutto centrato sulle vicende di Belfiore. Fonti di primaria importanza per il 1859-1860 sono i Carteggi di C. Cavour. La ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] e rivedere", che vide la necessità di un'aderenza primaria ai testi figurativi, cioè la conoscenza diretta e perciò invidiabile capacità percettiva per la quale quella qualificazione era criticamente svolta dal M. in termini tutti interni ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] trascorse infanzia e adolescenza e in cui ricevette l’istruzione primaria. A un dato momento egli entrò in contatto con quel a Metz, con ogni probabilità accompagnando Gregorio, ch’era stato convocato da Childeberto per una missione diplomatica presso ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] .
Già prima del 13 apr. 1877 al Balzani e al G. era stata affidata l'edizione del Regestodi Farfa compilato da Gregorio di Catino, opera mise a disposizione "un materiale documentario di primaria importanza, specialmente per gli studi di diritto" ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] La marchesa Capranica del Grillo, poi dama di corte della regina Margherita, era conscia di una forma da salvare e di un femminino regale da significativa. Anzitutto va ricordata l’autobiografia, fonte primaria, in cui si riflette appieno la sua ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] rimase incompiuta per la morte del conte Alessandro Pepoli, che ne era l’editore; Napoli Signorelli raccolse le integrazioni in un volume di : nell’introduzione richiamava l’importanza primaria del teatro nell’educazione nazionale, aggiornando ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] al 1920 dedicandosi, fra l’altro, ai problemi della scuola primaria. Fu lui a presiedere il convegno Pro-schola del 16 aprile di principi».
Chiamato alle armi nel maggio 1915, mentre era presidente dell’Azione cattolica milanese da un mese e ancora ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] politico e civile di un popolo, collocò l'istruzione primaria fra i problemi più urgenti da risolvere. Il suo nuova scienza e ad uscire dalle incertezze in cui si era dibattuto Melchiorre Gioia. Alla vigilia dell'occupazione francese, incaricato ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] . von Haller), e da Rosa Minola. Ricevette l'istruzione primaria dal padre, quindi frequentò il ginnasio di Brera. Nel 1799 Parigi, in occasione del fatto che il premio per l'anno 1820 era stato dedicato, su consiglio di Laplace, ad un lavoro volto a ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] Luigi Banfi, Lodovico Belgiojoso ed Enrico Peressutti, che si era unito al gruppo di amici nel 1927 dopo gli studi pedagogo’ indussero Rogers a considerare l’insegnamento l’attività primaria nel corso della sua esistenza: ancora negli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...