VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...]
Al concetto classico di carenza alimentare vitaminica ("deficienza vitaminica primaria" o "avitaminosi") si è così aggiunto quello di ossidativa e identificato chimicamente, l'acido lipoico era noto come fattore di accrescimento del Lactobacillus ...
Leggi Tutto
In biochimica, sostanze che, per effetto di modificazioni metaboliche o per intervento di fattori estranei all’organismo (per es., irradiazioni ultraviolette), acquistano azione vitaminica: per es., il beta-carotene (provitamina A), l’ergosterolo (provitamina D2). ...
Leggi Tutto
Sostanza che, per effetto di modificazioni metaboliche o intervento di fattori estranei all’organismo (per es., irradiazioni ultraviolette), acquista azione vitaminica: per es., il beta-carotene (p. A), l’ergosterolo (p. D2). ...
Leggi Tutto
Sostanza che svolge una funzione essenziale nell’organismo umano, ma che non può da questo essere sintetizzata. Per tale motivo, le v. devono essere necessariamente assunte dall’esterno attraverso l’alimentazione. Inizialmente, si riteneva che le sostanze con queste caratteristiche fossero tutte ammine, ... ...
Leggi Tutto
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili per la vita sono prodotte anche dal nostro corpo, ma la maggior parte di esse è assunta con il cibo. La ... ...
Leggi Tutto
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento dell'organismo. Esse non hanno funzioni energetiche o strutturali, ma intervengono con compiti specifici in ... ...
Leggi Tutto
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili e insostituibili per la vita, che l'Uomo e gran parte degli animali assumono con gli alimenti ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima quantità (sostanze oligodinamiche) con gli alimenti, e senza le quali essi non possono effettuare determinati ... ...
Leggi Tutto
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte più essenziale per il mantenimento della vita umana. Il Funk riteneva che fossero sostanze contenenti azoto basico ... ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] che si estende per quasi tutto il Medioevo, seguita dalla piccola era glaciale collocabile tra il 1350 e il 1850 circa e da un maggior numero di questioni complesse, giudicate di non primaria importanza: per es., le funzioni di trasferimento basate ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] coltivazione nei paesi in via di sviluppo. Condizione primaria e punto di partenza di ogni efficace programma di nuove varietà coprivano in tutto 200 acri; nel 1971 tale superficie si era estesa a 50.549.000 acri. Tra i paesi asiatici che più hanno ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] questa metà scarsa hanno letto un libro non d’istruzione primaria? Non c’è una risposta scientificamente certa per mancanza o APR, contava per il 40% dei ricavi totali. Il restante 60% era equamente, 30 e 30, diviso tra education e trade. Nel 2013 l’ ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] App. I, p. 871).
All'inizio della prima Guerra mondiale era stata scarsamente svolta la dottrina dell'economia bellica e le previsioni che ne derivano, in quanto alla disoccupazione "primaria", prodotta dalla contrazione della domanda, fa seguito ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] nostra cultura ha collocato nella trascendenza a quella dimensione primaria che è la tensione di un corpo verso un 'afferra al di sopra' di quella che fino a quel momento era la mia esperienza; è troppo nuova perché io possa accettarla e riconoscerla ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] come sostanza ad alto peso molecolare formata dall'unione, con legami primari, di unità simili tra loro. Dal 1920 in poi rivestirono degli acidi nucleici rimasero oscure.
Intorno al 1930 era in auge la "ipotesi dei tetranucleotidi", che immaginava ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] ’architetto Renzo Piano, il cantiere di recupero era fondamentalmente basato sulla riduzione del suo impatto sulla gestione dei materiali e il loro parziale riciclaggio.
L’energia primaria dell’edificio è impiegata durante la fase di uso, in ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] amicizia può essere un valore aggiunto ulteriore, ma non è il motore primario. La differenza tra s. n. e comunità può essere altresì informativo all’interno di siti web esterni. La strategia era quella di usare le connessioni iniziali di Facebook per ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] esplicito, alla bioqualità dell'aria respirabile: l'a. t. era intesa come l'insieme dell'aria respirabile che avvolgeva la superficie sulla Terra.
L'inquinamento da combustione risulta di primaria importanza anche su scala locale, con ciò ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...