• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2610 risultati
Tutti i risultati [2610]
Biografie [464]
Diritto [297]
Medicina [238]
Storia [254]
Temi generali [206]
Arti visive [186]
Biologia [146]
Archeologia [172]
Geografia [131]
Religioni [156]

coreografia

Enciclopedia on line

Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza. Precedentemente [...] 15° sec., con i trattatisti (Domenico da Piacenza o da Ferrara, Antonio Cornazzano, Guglielmo Ebreo da Pesaro), era una pratica primaria per poter trasmettere la danza attraverso il tempo, evitando la precarietà di una trasmissione solo mnemonica da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – GUGLIELMO EBREO DA PESARO – DOMENICO DA PIACENZA – ANTONIO CORNAZZANO – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coreografia (2)
Mostra Tutti

Pordenone

Enciclopedia on line

Pordenone Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] P. ha raggiunto livelli di specializzazione di importanza primaria in Italia. L’apparato terziario è sviluppato sia Portus Naonis, ricordato la prima volta nel 452 d.C. Nell’898 era alle dipendenze feudali dei duchi del Friuli; passò poi a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – ALLEVAMENTO BOVINO – MATERIE PLASTICHE – DUCHI DEL FRIULI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pordenone (4)
Mostra Tutti

Forlì

Enciclopedia on line

Forlì Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] vedova, Caterina Sforza. Alla caduta del Valentino, che se n’era impadronito nel 1500, fu direttamente incorporata nei domini della Chiesa. di industrializzazione e specializzazione del settore primario e la diffusione del sistema delle cooperative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PASSO DEL MURAGLIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO – GIROLAMO RIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlì (10)
Mostra Tutti

Cibele

Enciclopedia on line

(gr. Κυβέλη, lat. Cybĕle) Divinità identificata con la Grande Madre, dal 2° millennio a.C. oggetto di culto nel mondo antico a partire da una vasta area dell’Asia Minore, poi in Grecia e in Occidente (Kubaba). La [...] romano, è la C. già venerata dai Frigi, che aveva a Pessinunte il suo santuario principale. Caratteristica primaria del culto era l’orgiasmo sfrenato: i devoti si esaltavano al fragore di timpani, cembali, flauti, nacchere; il culmine parossistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – ASIA MINORE – PESSINUNTE – CAPPADOCIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibele (1)
Mostra Tutti

insonnia

Enciclopedia on line

Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente [...] ; quella invece che costituisce il problema di base e non si configura come sintomo di altra patologia è definita primaria e distinta in tre tipi: quella psicofisiologica, in assenza di disfunzioni psicopatologiche o mentali, è legata a una tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insonnia (4)
Mostra Tutti

Leóne Africano

Enciclopedia on line

Leóne Africano Geografo arabo (Granata 1485 circa - Tunisi dopo il 1554), il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Catturato in mare da corsari cristiani, fu battezzato a Roma (1520), e in omaggio [...] . Oltre a varie operette in italiano e latino, storiche, lessicali e antiquarie, in buona parte perdute, compose in italiano la Descrizione dell'Africa (1550), fonte primaria per la conoscenza geografica e cartografica dell'Africa nei secc. 16º-18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISI – LATINO – ISLAM – ARABO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne Africano (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] non toccavano il 10%: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi, tra cui spiccavano l'Italia, la Iugoslavia, la primarie (in alcuni stati vi era impartito anche in precedenza); nel Victoria, nel 1983, 153.845 alunni delle primarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] , metallurgia, meccanica pesante e chimica primaria), cioè nei settori maggiormente colpiti dalla solo dopo il 1955 (anno della firma del Trattato di stato con cui era posta fine al regime di occupazione dietro impegno dell'A. di mantenere la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – URBANIZZAZIONE DIFFUSA – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] verso come un terzo livello d'istruzione, dopo quello primario e secondario, all'interno di un unico sistema universitario" elaborato dal ministro M. Ferrari Aggradi, che si era avvalso del largo materiale raccolto dal suo predecessore F. Sullo, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Giovanni Verardi Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] e i cristiani hanno istituito nel paese diverse scuole d'istruzione primaria e secondaria, frequentate anche da musulmani. Condizioni economiche. - nei riguardi dell'India; d'altra parte l'America era delusa per l'instabilità politica e per gli scarsi ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – CULTURA DI HARAPPĀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 261
Vocabolario
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali