(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] tedesca per lo studio del lago Copaide in epoca preistorica, ha studiato i resti di alcune opere idrauliche ricordate tardo-romana, e di cui sono conservate dodici file di sedili: era sede della festa in onore delle Charites, il cui santuario è forse ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] il paradigma per la successione culturale preistorica della Sicilia e della penisola italiana. offrono le Verrine di Cicerone è di profonda depressione. L'acropoli, che era stata forse a lungo sede di un presidio romano, viene restituita a ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] prima, di forma ovale e ampia m 8 × 5, era dotata di banchine addossate al perimetro murario interno e di un C., vengono riutilizzati fino all'8°-9° secolo.
Bibl.: Età preistorica: Archaeology and fertility cult in the ancient Mediterranean, a cura di ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] sia del tempo dei Cavalieri sia di quelli dell'età preistorica; dal gradevole soggiorno che offre il suo clima mitissimo ( maltese Cassar, che inserì assai felicemente lo stile novo che era poi il Rinascimento maturo che già tendeva al Barocco, sui ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] un po' fuori dell'abitato: il suo ornamento principale era costituito dall'altar maggiore di Johann Multscher, una delle più del Brennero (circa 1100, Vallis Vipitina) e indizia origine preistorica. In questa conca terminale, in cui già all'epoca ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] che attraversarono lo Stretto di Bering in età preistorica e divennero progenitrici di culture sviluppatesi nel più di mediatori tra gli dei e gli uomini. Presso gli aztechi era sviluppato il culto degli astri e diffusissimo il ricorso a sacrifici ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] (➔).
Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. i Germani. Sotto feudali e città libere. Tra questi piccoli Stati il più importante era quello dei conti di W.; il conte Eberardo I il Nobile ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] , S. Moscati) collocava i S. fin dall’epoca preistorica in Arabia, da cui sarebbero successivamente emigrati; l’altra Cronologicamente l’accadico si estende nei tre millenni precedenti l’era cristiana. Il semitico di nord-ovest compare nella regione ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] contrafforti, torri, fossati, avancorpi. Nell’età preistorica e del Ferro, cinte fortificate si riscontrano il muro fu abbassato e ricoperto dal terrapieno che verso il fosso era sistemato a scarpata (con muro) e protetto dal muro di controscarpa ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] o abbinati, erano usati dalle popolazioni eneolitiche dell’Europa preistorica (Germania, Bucovina ecc.).
Il t. ha un rilievo .
A Firenze e in altre città italiane dell’età comunale, era detta t. la cassetta chiusa a chiave, appesa o murata in ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...