L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] successiva al XIII sec. d.C. Dopo il XIII secolo la città era ormai sotto il dominio mongolo volto a conservare il controllo dei confini ciottolo; le più antiche evidenze dell'occupazione preistorica del Myanmar restano dunque gli strati hoabinhiano- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] 85 cm dalla superficie. Nei depositi culturali di età preistorica vennero portati alla luce 7978 manufatti, fra cui 3461 lato del piede nei pressi del punto in cui quest'ultimo era collegato alla ciotola: in tal modo si assicurava il passaggio dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] 'Orissa costiero è raro trovare reperti di epoca preistorica. Il distretto di Mayurbhanj è ricco di testimonianze antichi di Bhuvaneshvara. Oggetto principale di culto nella cappella era una grande immagine del Buddha in bhūmisparśamudrā ("il gesto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] dell'Asia orientale erano molto più avanzate e il livello del mare era circa 110 m più basso dell'attuale. I ghiacci iniziarono a fornisce il quadro migliore sulla coltivazione del riso in età preistorica non solo in Giappone, ma in tutta l'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] tre grandi fiumi citati sopra. Le tracce di una presenza preistorica sono limitate ai margini del bacino, in particolare alle antiche Buddha Akshobhya seduto in vajrāsana (posizione del diamante), era posta all'interno di una camera al centro della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] più deboli. Prima del fenomeno coloniale, il limite era sociale e non geografico, era la divisione tra "sé" e "i diversi da Orientale e Asia Sud-Orientale. La presentazione dell'archeologia preistorica e storica del Sud-Est asiatico, pertanto, come ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...