ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] con buone probabilità che la Siberia e la regione della taiga era abitata, dopo il Paleolitico, da uomini di tipo mongoloide quando e proprio, di Harappa (v.). Le culture dell'India preistorica che precedono la sua prima e grande civiltà, hanno un ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] teoriche" in Unione Sovietica, dove fin dal 1972 era stata introdotta, nell'ambito degli incontri annuali dell'Istituto , dalla fine degli anni Settanta, e da diversi archeologi preistorici e del Vicino Oriente (fra gli altri vanno ricordati i ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] sotto la sima. Il tetto che ricopriva tale t. era originariamente piatto, e si identificava col soffitto. I templi of Ancient Rome, Londra 1927: G. Patroni, Architettura preistorica generale ed italica, Architettura Etrusca, Bergamo 1941; F. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] arcaico.
L'abitato urbano, che nella fase primitiva si era disteso sull'arce sopra un'area di ha 5,20 alle stele arcaiche e al materiale v., Firenze 1962; Piccola guida della preistoria italiana, Firenze 1962, p. 73 (tombe eneolitiche); P. Bocci, in ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] ); viene quindi naturale il supporre che le popolazioni preistoriche di H. fossero arrivate a un così alto relativi finimenti. In singoli casi si poté riconoscere che il morto era posto a giacere sopra il carro. Tali carri hanno una lunghezza ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] 'angolo N-O dell'isola. Praticamente limitate a quanto era stato già riconosciuto dal De Siano rimasero le conoscenze che a Gerusalemme.
Bibl.: G. Buchner, Nota preliminare sulle ricerche preistoriche nell'isola d'Ischia, in Bull. Paletnol. Ital., n. ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] nella quale già si trovano tracce di insediamenti umani di epoca preistorica.
Esso fu ideato ed iniziato da Dario I nel 518 a - Fu iniziata da Dario I e terminata da Serse I; era la sala riservata alle udienze ufficiali del re. Essa comprendeva un ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] datare una figurina apparentemente di data più antica in epoca preistorica. L'ipotesi è discutibile, poiché è difficile classificare simili a. C., e l'asse mediano dell'impianto per un tratto era deviato verso S.
La datazione della fase III A per le ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] nell'agorà e nella zona ad E di essa. Missioni preistoriche sono state eseguite da U. Paradisi e P. Graziosi.
ci è tramandato da uno degli inni di Callimaco. L'ingresso al prònaos era dato da due porte poste ai lati del fuoco.
Tra gli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] servirono di base navale e poi, sotto l'Impero, da luogo di villeggiatura.
Preistoria. - La ricchezza archeologica della necropoli di Lipari (Meligūnis, Lipāra) era evidente, data la fortuna che aveva coronato piccoli scavi privati della seconda metà ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...