Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] dal Louvre, donazioni del re di Danimarca e di Boucher de Perthes, i rinvenimenti dei giacimenti preistorici della Dordogna. Era stato deciso infatti di aggiungere alle culture celtiche e gallo-romane oggetti del Paleolitico, del Neolitico, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] , risvegliava l'interesse degli eruditi cinesi per l'antica età del Bronzo, era destino che alla geologia dovesse spettare il compito di scoprire la preistoria cinese. Un ruolo determinante svolse la National Geological Survey of China (NGS ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] tre grandi fiumi citati sopra. Le tracce di una presenza preistorica sono limitate ai margini del bacino, in particolare alle antiche Buddha Akshobhya seduto in vajrāsana (posizione del diamante), era posta all'interno di una camera al centro della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] coste nord-occidentali degli Stati Uniti. La sua équipe era formata da quindici specialisti: la strada aperta da J. Savages, London 1865; G. Chierici, Stratificazioni coordinate delle tre età preistoriche, in BPI, 3-4 (1877-78), pp. 167-75, ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] , che segnalavano la presenza dei G. attorno all'inizio dell'era cristiana, quando essi erano già insediati all'incirca in Pomerania, prima limitata agli impasti e alle forme di tradizione preistorica, si arricchì di produzioni fini al tornio, con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] the Archaeological Museum of Corfu, Athens 1972.
C. Sueref, Sulla preistoria di Corfù, in AnnBari, 19-20 (1976-77), pp. 7 margini della pianura di Nidrì e alle pendici del monte Skaros, era una struttura circolare del diametro di 12,2 m, con 11 ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] una sorgente che fu sede di culto nel Tardo Minoico III (Spring Chamber). La Casa del Gran Sacerdote (House of the High Priest) era presso la Tomba del Tempio. Dipendenze del palazzo, più che case private, sono la Casa del Tesoro di N-O (N W Treasure ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] dalla tecnica dell'intreccio, sembra essere propria dell'Europa preistorica, come lasciano supporre simili modelli di sedie etrusche, , e da un fusto sormontato da un elemento terminale. Esso era eseguito, in origine, in bronzo fuso e compare per la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] frutto e legname va datata probabilmente al primo secolo dell'era volgare e la sua massima diffusione risale ai secoli V farro, il farro piccolo e soprattutto il cereale tipico della preistoria del Nord, cioè l'orzo nudo. Lo stesso cereale ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] e J.G.D. Clark e l'uso strumentale della preistoria da parte delle opposte ideologie sovietica e nazista nel periodo compreso De rerum natura di Lucrezio) fosse nozione comunemente accettata, era al tempo stesso diffusa l'idea che le origini della ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...