Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tre dei quali uomini. Sul corpo di un uomo di sessant'anni circa era una coppa d'oro con il nome di Shamshilu, un onnipotente governatore, ampliando notevolmente le nostre conoscenze sulle società preistoriche della regione che sarebbe poi stata la ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 1930; O.F. Tencajoli, La Corsica, Roma 1931.
Storia.
Preistoria e antichità. - La presenza dell'uomo in Corsica è attestata per italiana... Da Bastia ed Ajaccio in fuori, dove l'impiegatume era di chi lo pagava, ogni uomo si diceva d'Italia, seguiva ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] stata soggetta nell'antichità a profonde variazioni. Nella preistoria più recente, fino al sec. VI a. solo all'interno della parola e solo nel gruppo britannico. Ma esso era dominato fino dai tempi più antichi da due serie di opposizioni, l'una ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] territorio nel Lazio meridionale e in Campania tra XVI e XIV sec., ibid.; Italia preistorica, a cura di A. Guidi e M. Piperno, Bari 1992; M. 3° secolo. La poderosa cinta muraria, precedentemente scavata, era stata datata anch'essa al 4°-3° secolo a.C ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Bego, nel cuore delle Alpi Marittime (v. liguria: Preistoria).
Le stesse figurazioni di Monte Bego portano nuova prova del prestato omaggio al delfino.
Perciò dopo il 1559 il Piemonte era diviso fra lo stato di Savoia, il Monferrato, il dominio ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Polonia formarono un solo stato chiamato "Respublica", a capo del quale era un re comune col titolo di re di Polonia e granduca riuscita a chiarire alcuni caratteri della vita lituana preistorica. Sulle ceramiche trovate negli scavi s'incontrano già ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] re di Sardegna, voll. 28, Torino 1833-56; A. Issel, Liguria geologica e preistorica, voll. 2 e 1 atl., Genova 1892; G. Marinelli, La Terra, IV la via Iulia Augusta. Di sistemazione completamente nuova ne era il tratto litoraneo da Vada al Varo.
Al ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] le ultime manifestazioni di uno dei periodi più singolari della storia della Terra: l'era glaciale.
L'era glaciale rappresenta la crisi che separa la fase preistorica dalla fase geologica della Terra: perché è un fenomeno che si stacca nettamente da ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] meridionale fino al Siam e alle Filippine. Nell'epoca preistorica essi si sono spinti anche nell'interno e lungo Svezia (995-1021), tutte di tipo anglosassone; il sistema era comune: il marco (g. 216) era diviso in 8 öre e 24 örtug e se ne tagliavano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] più basso di quello complessivo del paese. L'indice di nuzialità, che era di 6,92‰ nel 1913, saliva a 7,53‰ nel 1930 ben diversa fisionomia alla regione lombarda.
Bibl.: E. Brizio, Epoca preistorica, in Storia politica d'Italia, Milano s. a., p. xliv ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...