ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] e H. Bulle; poi per l'impaludamento della pianura la città era stata trasportata sulle pendici del vicino colle di Acontio, sulla cui vetta fu costruita l'acropoli.
La città preistorica, verso l'estremo orientale delle rovine, proprio vicino al paese ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] la tradizione che colloca la fondazione della città nell'epoca preistorica, degli Ausonî, poiché la parte più antica delle mura forse sugli avanzi di un antico tempio.
La città bassa era alimentata da un acquedotto, di cui si vedono notevoli rovine ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] A. Bottini, Principi guerrieri della Daunia del VII secolo. Le tombe principesche di Lavello, Bari 1982; La Daunia antica. Dalla preistoria all'alto medioevo, a cura di M. Mazzei, Milano 1984; F. Tinè Bertocchi, Le necropoli daunie di Ascoli Satriano ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] criptoportico, da un mercato. Il primo secolo dell'era cristiana segna l'apogeo della città: un secondo degli scavi belgi allo studio dell'abitato indigeno di Ordona (Civiltà preistoriche e protostoriche della Daunia), Firenze 1975, pp. 298-302; ...
Leggi Tutto
Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] state le migrazioni del corso dei fiumi nella prima metà dell'era quaternaria o neozoica. In tal caso sarebbe meglio spiegata la Bosisio e di Pusiano si rinvennero tracce della vita preistorica della regione, dopo il ritiro definitivo del ghiacciaio, ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] Baar (5889 ab.), al centro di un'importante zona agricola e industriale.
Storia. - Il territorio di Zug era abitato fino dall'epoca preistorica; vi si sono infatti trovati numerosi oggetti dell'età della pietra, del bronzo e del ferro; la ceramica ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] un po' fuori dell'abitato: il suo ornamento principale era costituito dall'altar maggiore di Johann Multscher, una delle più del Brennero (circa 1100, Vallis Vipitina) e indizia origine preistorica. In questa conca terminale, in cui già all'epoca ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] Il museo è diviso in galleria, e in sezioni di archeologia preistorica e romana, di oreficeria sacra, di arte decorativa laica, di e commerciale del regno. La fortezza, di cui la città era munita, sebbene non fosse stata occupata dai Tartari nel 1242, ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] anche una sorgente termale solforosa.
La popolazione dell'isola era nel 1917 di 14.000 abitanti, tutti greci ortodossi, , a pochi passi da Coriò) e il Maiuri rinvenne materiale preistorico nelle grotte di S. Barbara, Chiromandres e Vatì, unitamente a ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] del 7° secolo a. Cristo. Mentre, finora, era evidente la semplice presenza indigena sulla collina, questa volta romana, Roma 1968, p. 12 segg.; B. Neutsch, Sopravvivenza preistorica e micenea in alcuni nuovi ritrovamenti degli scavi di Policoro, in ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...