Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] nuova "che fosse insieme istoria e filosofia dell'umanità", ed era, in sostanza, la storia dell'incivilimento (Pr. Sc. Nuova In ciascun paese d'Europa nel quale le ricerche preistoriche si diffondevano, tale successione nei materiali usati dall'uomo ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] da castagneti molte delle zone più alte dell'Epomeo.
Ischia era popolata nel 1921 da 27.361 abitanti, saliti a 29. Wissowa, Real-Encykl., s. v. Aenaria, - Per i ritrovamenti preistorici v.: Friedländer, in Bull. paletnologico ital., XLVII (1927), p. ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] si perdeva in mare, la maggior parte dei componenti o periva o era fatta prigioniera dagli indigeni: solo quattro, fra cui Álvaro Núñez Cabeça sedimenti depositati per la maggior parte in epoca preistorica. Un periodo di forti piogge, lungo uno ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] isola avevano avuta i movimenti tettonici da cui era stata interessata tutta la Grecia settentrionale. Né potevano , pp. 129-82.
Storia. - Antichità. - Unita in età preistorica alla terraferma, come gli antichi stessi sapevano (Strabone, I, 60; Plinio ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] per l'innanzi ritenuti fortilizî romani, le sedi degli abitanti preistorici dell'Istria fu Carlo De Franceschi di Pisino; al De nel terriccio lungo le pareti interne della tomba. Il corredo era composto di anelli a spirale di bronzo, e di grani di ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] v. sotto), nelle località di Alafona e Riza; un'altra necropoli preistorica più tarda, che si inizia con la prima metà del II millennio avvenimenti della storia ellenica.
Il lato orientale di Cefalonia era diviso fra le due città di Same e di Pronni ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] prima, di forma ovale e ampia m 8 × 5, era dotata di banchine addossate al perimetro murario interno e di un C., vengono riutilizzati fino all'8°-9° secolo.
Bibl.: Età preistorica: Archaeology and fertility cult in the ancient Mediterranean, a cura di ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] La località dove sorge oggi Neuchâtel era certamente abitata già nell'epoca preistorica; tuttavia la prima menzione sicura di nei secoli XI e XII l'agglomerato urbano, che nel 1214 era già tanto cresciuto da ottenere dai conti una carta di franchige ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Priamo" ed altri oggetti di prim'ordine della sezione preistorica, l'intera collezione delle monete (con la biblioteca Quest'ultimo passò l'Oder a Kienitz il 7 febbraio, ed il 15 era a 50 km. dalla città; Konev lo passò a nord-ovest di Breslavia ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] (Hallstätter Salzberg), entro i calcari inferiori del Triassico; per cui divennero, fin da epoca preistorica, centro di strade salinari, delle quali la più importante era quella per la Boemia.
L'attuale borgata, che conta 1758 ab., ha vie strette e ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...