(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] In Egitto l'affresco appare già sullo scorcio dell'età preistorica (la cui fine è da assegnarsi alla metà circa del stesso a Basilea e a Lucerna. Del resto la pittura in affresco era quasi eccezione nella pratica delle scuole tedesche, e più lo fu ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] frasi e odi proverbiali del ravennate, Imola 1922.
Preistoria.
Le prime documentazioni della vita umana sono attestate console M. Emilio Lepido, che la tracciò nel 187 a. C. La regione era compresa tra il mare, il Po sino al punto che, lungo il corso ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] del suo riempimento, che fu portato sino alla roccia, rivelò che esso era tutto rimescolato e non conteneva né cocci né altri oggetti di età preistorica.
Non c'era da aspettarsi che l'Acropoli fosse stata abitata in età paleolitica, perché finora ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] di vedere è semplicemente teorica e l'osservazione dei pezzi preistorici dà pienamente ragione al primo punto di vista.
6. Una in verità che da un migliaio d'anni avanti la nostra èra, non era cotta.
Benché l'età che è seguita a quella della pietra ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] sotto alla parte anteriore del cranio cerebrale, mentre nei Lemuri era per lo più all'innanzi, come è in genere nei e nelle regioni vicine, in epoca preistorica. Ma i rapporti possibili fra il costume preistorico e le usanze attuali non sono stati ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] , E. Doutté e E. F. Gautier, cfr., per la preistoria: P. Pallary, Instruction pour les recherches préhistoriques dans le Nord-Ouest 25 maggio 1830 la spedizione salpò da Tolone e il 31 era in vista della costa africana, ma per le condizioni del ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e spirituale hanno mostrato poi, tanto per le culture preistoriche che per quelle attuali, una tale quantità di concordanze Mentre nel corso di tre secoli la popolazione russa in Siberia era salita a soli 4 milioni e mezzo, solo nel 1895-1910 ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] e della lega di rame e di stagno nei tempi preistorici sono ormai accertati, in seguito a numerose scoperte, dalle 50 di rame e 6,557 di stagno; lo scettro appartenente ad essa era invece di rame puro; all'incontro, una lama di pugnale della stessa ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] c.
In Egitto la piccola scultura eburnea cominciò nell'età preistorica: l'arte somiglia alquanto a quella dei negri moderni (fig. 24).
In Roma l'avorio, senza dubbio per influsso etrusco, era in uso fin dall'età regia per le insegne dei consoli e dei ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] staterelli della Siria e della Palestina nell'epoca preistorica non ha certamente offerto occasione alla costruzione di il numero di aperture verso l'esterno. L'uso dei portici si era già da tempo diffuso per tutta l'Italia: ad Ascoli la casa ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...