• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Geologia [18]
Fisica [15]
Zoologia [14]
Geografia [12]
Geofisica [11]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Sistematica e zoonimi [8]
Biologia [7]
Cronologia geologica [8]

corrugamento

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] . Il secondo è il c. caledoniano (dalla Caledonia), che ebbe luogo tra il Cambriano superiore e il Devoniano dell’era successiva paleozoica o primaria. Il terzo si effettuò ai margini del precedente, tra la fine del Devoniano e il Permiano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – ALGONCHIANO – PALEOZOICA – MESOZOICO

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e del Gebel ben Ghnema. Finalmente la serie paleozoica si chiude con un potente ed estesissimo livello la linea di difesa, che prese poi il nome di limes Tripolitanus, era sotto l'autorità del legato di Numidia. Circa l'età ora ricordata viene ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] diffusa nei mari attuali, ha numerosi precursori fin dal Paleozoico (Protaraea) ed è rappresentata nei depositi mesozoici e dei giacimenti Maestrichtiani di St. Pierre. Riguardo all'era cenozoica, il Paleogene porta tracce di potenti recinti nel ... Leggi Tutto

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENERAZIONE (XVI, p. 502) Giuseppe Montalenti Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] invertebrati sostanzialmente non dissimili da quelli attualmente viventi. Questo si verificò alla fine dell'era Proterozoica, o Archeozoica e segna l'inizio della Paleozoica (periodo Cambrico) che è databile a circa mezzo miliardo di anni or sono. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 129) Giuseppe CARACI * Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] dello stato: frammento dell'antica massa arcaico-paleozoica laurenziana, penepianata e poi bulinata dai ghiacci. però solo il territorio tra i fiumi Merrimac e Kennebec era stata ceduta dal Consiglio della Nuova Inghilterra a Ferdinando Gorges e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

LOGUDORO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGUDORO (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] dell'età romana e il suo porto sono da ascriversi alla Gallura. Il Logudoro era delimitato a N. dal Golfo dell'Asinara, a O. dal Mare . Sardo, nella Nurra si ha di nuovo una caratteristica zona paleozoica. Nell'uso più comune il Logudoro oggi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGUDORO (2)
Mostra Tutti

SPARNACIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPARNACIANO Maria Piazza . Piano geologico, appartenente al Paleogene inferiore e denominato da Sparnacum, nome latino di Èpernay, la prima volta da G. Dollfus nel 1880. Corrisponde all'argilla plastica [...] del Soissonnese. Le regioni più caratteristiche per lo studio dello Sparnaciano sono: Valois, Soissonnais e Tardenois, regioni attraversate dai fiumi Oise, Aisne e Marne (v. ipresiano, App.; paleozoica, era, XXVI, p. 58; stratigrafia, XXXII, p. 831). ... Leggi Tutto

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] sulla catena degli Appalachi. Nella loro concezione, la geosinclinale era un enorme bacino subsidente, colmato dai sedimenti forniti dall'erosione gli innumerevoli cicli orogenici più antichi, di età paleozoica o precambriana (v. Kroener, 1981), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

CATULLO, Tomaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATULLO, Tomaso Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] Verona prima e di Vicenza poi. Nel 1806 si era iscritto alla facoltà di medicina dell’università di Padova, Raccolta fisico-chimica, Venezia 1846, pp. 353-362; Prodromo di geognosia paleozoica delle Alpi Venete, Modena 1847. Fonti e Bibl.: Necr., in ... Leggi Tutto
TAGS: ERA MESOZOICA – LAGO DI GARDA – PALEONTOLOGIA – ARCO ALPINO – MONTE BOLCA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali