• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Geologia [18]
Fisica [15]
Zoologia [14]
Geografia [12]
Geofisica [11]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Sistematica e zoonimi [8]
Biologia [7]
Cronologia geologica [8]

MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo Carlo Fabrizio Parona Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] storia della Terra. L'era mesozoica s'interpone fra la paleozoica (v. paleozoica, era) e la cenozoica (v. cenozoica, era) ed è collegata alla prima per caratteri di transitorietà dall'ultimo periodo dell'era paleozoica (Permico) al periodo o sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo (2)
Mostra Tutti

LEPIDOCENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOCENTRIDI (lat. scient. Lepidocentridae, dal gr. λεπίς "squama" e κεντρον "pungiglione, tubercolo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia di Echinoidi regolari esclusiva dell'era paleozoica [...] e istituita da Lóven nel 1874, per quelle specie a placche interambulacrali embricate e ornate di piccoli tubercoli non scrobicolati. Si divide in due sottofamiglie, a seconda degli ambulacri composti ... Leggi Tutto

PTERASPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERASPIDI (dal gr. πτερόν "ala, pinna" e ἀσπίς "scudo"; lat. scient. Pteraspidae) Geremia d'Erasmo Pesci fossili dell'era paleozoica (Silurico sup. e Devonico inf.) riferibili alla sottoclasse degli [...] rombiche e la coda appare eterocerca. Generi principali sono: Pteraspis Kner, Cyathaspis Lankester, Palaeaspis Claypole, Ctenaspis Kner, eec., riscontrati nei terreni paleozoici della Scozia, Francia, Prussia, Galizia, Belgio, Stati Uniti, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERASPIDI (1)
Mostra Tutti

PLEUROPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROPTERIGI (del gr. πλευρά "fianco" e πτερύγιον "ala, piuma") Geremia d'Erasmo Pesci cartilaginei dell'era paleozoica, caratterizzati dall'avere asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, denti [...] di varia grandezza forniti d'una grossa punta affiancata da parecchie punte molto minori, e pinne pari attaccate a cartilagini che, parzialmente fuse alla base, sono ìnvece separate e disposte radialmente ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] il vecchio e il nuovo mondo e la cui formazione risaliva, in entrambi i casi, all'era paleozoica. A dominare il panorama scientifico negli Stati Uniti era la 'teoria della stabilità' proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Spiti presenta la serie completa dei terreni che si sono venuti a formare nel corso dei periodi che costituiscono l'era paleozoica fino ad arrivare all'inizio del Terziario. Il Cambrico è rappresentato da quarziti e scisti di grande potenza, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] degli animali, nel corso della storia della Terra avessero presentato uno sviluppo progressivo. Dapprima, nel Carbonifero (periodo dell'era paleozoica che va da 360 milioni di anni a 290 milioni di anni fa), dominarono felci primitive ma gigantesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

meduse e idre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

meduse e idre Giuseppe M. Carpaneto Tentacoli e trasparenze Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] nel periodo Cambriano, il più antico dell’Era Paleozoica. Infatti, fossili datati a tale periodo mostrano veleno può essere fatale. Il mito di Medusa Nella mitologia greca, Medusa era la più bella delle Gorgoni e di lei si invaghì Poseidone. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – BARRIERE CORALLINE – BENVENUTO CELLINI – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meduse e idre (2)
Mostra Tutti

Muschi, Sfagni ed Epatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muschi, Sfagni ed Epatiche Laura Costanzo Le prime, testarde, piantine terrestri Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] parte all’altra del loro tallo. Il passaggio dalla vita acquatica alla terraferma Le Briofite si sono evolute durante l’Era Paleozoica, tra 400 e 300 milioni di anni fa, a partire dalle alghe che vivevano e vivono tuttora soprattutto negli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – ERA PALEOZOICA – TALLOFITE – CORMOFITE – PEDUNCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi, Sfagni ed Epatiche (2)
Mostra Tutti

Gondwana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gondwana Gondwana 〈gonduàna〉 [s.m. Der. del sanscrito "foresta dei Gondi", popolazione dell'India centrale] [GFS] Nella geologia, nome assunto per indicare una formazione (di era paleozoica superiore [...] , nel Madagascar, nell'Australia e nell'America Meridionale è stata avanzata l'ipotesi che queste regioni formassero nel Paleozoico superiore e nel Mesozoico inferiore un'unica massa continentale, detta terra di G. (per es., v. paleoclimatologia: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA PALEOZOICA – MADAGASCAR – MESOZOICO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondwana (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali