Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la guerra fredda è finita.
La Corea del Nord era un tempo strategicamente importante poiché aveva alle spalle l'Unione emerso dagli scavi più recenti, si apre con una cultura paleolitica che segna l'apparizione dell'Homo sapiens sapiens circa 30.000 ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] ai monaci e riservato alla Santa Sede. La decisione era ormai affidata alle armi; Federico condusse una prima breve Monreale Survey. L'insediamento umano nell'Alto Belice dall'età paleolitica al 1250 d.C., in Giornate internazionali di studi sull' ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] interscambio culturale, già a partire dall’Età paleolitica. La vasta famiglia delle lingue austronesiane accomuna economiche e commerciali dei coloni australiani, il cui numero era in costante crescita per effetto di un’immigrazione proveniente ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] sono almeno due, l’America Centrale con gli altopiani delle Ande, e il Medio Oriente, indipendenti l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell’Asia sud-orientale, lungo le coste del Golfo di Bengala e in Birmania. Il sito di Zawi Chemi ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] e appoggiati su una base circolare di ciottoli. Più tardi cercò riparo in grotte e caverne.
Paleolitico medio
Da 300.000 a 30.000 anni fa, fu l’era dell’Uomo di Neandertal, che, alto circa 165 cm, robusto e intelligente, col cranio più grande ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...