L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] del piede nei pressi del punto in cui quest'ultimo era collegato alla ciotola: in tal modo si assicurava il datazione esatta e all'individuazione di nuovi dati sia sulla tecnologia paleolitica di lavorazione della pietra sia sul paleoambiente. K.T. ha ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] cui dista circa settecento metri; ma in antico la differenza di quota era un po' maggiore e molto minore la distanza dal mare, prima N (v. gaudo, civiltà del).
Manufatti d'età paleolitica sono stati riconosciuti ad oriente della città sulle pendici ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] fondazione di queste città da parte di Erode il Grande; così l'èra di Tiberiade (18 d. C.) con la creazione di una nuova èra venne impiegata assai presto.
2. - Preistoria. - I più antichi segni della presenza dell'uomo in P. risalgono al Paleolitico ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] a un cacciatore "armato di impulsi borghesi e di arnesi paleolitici", ha avuto il grande merito di non fornire più agli delle Oasi, non si riscontravano nelle zone in cui si era sviluppata l'agricoltura. Nacque così una nuova teoria, quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] degli eruditi cinesi per l'antica età del Bronzo, era destino che alla geologia dovesse spettare il compito di nella regione dell'Ordos i primi attrezzi litici attribuibili al Paleolitico (letti fossiliferi di Nihewan e Sanggan). Gli anni Venti ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] piana in cui ebbe sede la città. L'area della città era vastissima si che anche nel periodo della massima estensione non ci fu , 1902. p. 158; L. Cafici, Continuazione della civiltà paleolitica nel neolitico della Sicilia, in Arch. Stor. Sic. Orient ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Gourhan proponesse, nell'interpretazione dell'arte parietale paleolitica, l'utilizzazione di categorie concettuali mutuate "teoriche" in Unione Sovietica, dove fin dal 1972 era stata introdotta, nell'ambito degli incontri annuali dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] partecipa sempre la stessa popolazione.
L'industria paleolitica è rappresentata in N. dal Chelleano, chiuse il tempio causando ostilità fra i pagani. Nel frattempo il regno meroitico era caduto, per opera dei Noba Neri: il re di Axum, Ezana, ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] i resti di un centro abitato dalla fine dell'età paleolitica fino al Medioevo. Del più antico insediamento si hanno utensili e terra largo 3 m. Nella parte S-E di questo vallo vi era un'apertura con cancelli (3 m di larghezza) a cui arrivava un ponte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] del golfo euboico da Oropos ad Alai, mentre a occidente era delimitata da una linea che passava tra Cheronea e Panopeo e di Seidì e della Torre ad Aliarto sono abitate in età paleolitica, come anche la Grotta del Saraceno nella Copaide nord-orientale ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...