SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] 2° millennio a. C. (l'epoca più probabile della redazione) era viva presso gli Ebrei la coscienza che le stirpi che oggi si è possibile dimostrare in esso la presenza di una civiltà paleolitica e neolitica che sembra anteriore alla venuta dei Semiti. ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] LXI-LXIV.
Per la civiltà della pietra, v. paleolitica, civiltà; miolitica, civiltà; neolitica, civiltà.
Industrie cui si versava il sangue della vittima sacrificata. Presso i Cananei era diffuso il culto dei "luoghi alti", su cui si ergevano pietre ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] il dorso e le gambe. Fino a pochi decennî fa al Giappone era molto in uso fra gli uomini delle basse caste un tatuaggio artistico in e i Mashona.
In Europa, per l'epoca preistorica - paleolitica e neolitica - l'esistenza di questa pratica è da taluni ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] scheletri erano deposti in fosse separate; una tomba infantile era coperta da una lastra calcarea, sulla quale erano incavate Obermaier, El hombre fosil, 2ª ed., Madrid 1925; id., El paleolitico de l'Africa Menor, ivi 1927; id. e J. Pérez de Barradas ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] fiumi del cantone; l'industria dei ricami a macchina, che era fiorentissima al principio del sec. XX, è ora in decadenza -Etzvilen.
Storia. - Fu certamente abitata nell'epoca paleolitica, sebbene più abbondanti siano le tracce del periodo neolitico ...
Leggi Tutto
SELCE (lat. silex "ciottolo")
Piero BAROCELLI
*
Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] i quali raggiunsero in qualche luogo i tempi eneolitici. Pure paleolitiche furono le punte ed i raschiatoi di "selce diroccata" in Inghilterra. Utensile da cavatore di largo uso in esse era la zappetta di corno cervino.
In Italia conosciamo soltanto, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tutto rimescolato e non conteneva né cocci né altri oggetti di età preistorica.
Non c'era da aspettarsi che l'Acropoli fosse stata abitata in età paleolitica, poiché finora le tracce di questa civiltà nel bacino dell'Egeo sono scarsissime.
Per altro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ancora caratteri naturalistici, ma continua tipi in uso nel Paleolitico Superiore; essa è caratterizzata da figure prive di testa e ciò fa ritenere che esse fossero legate a cerimonie in cui era presente il latte. Durante il Bronzo Antico II e III (c ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 65 (1996), pp. 43-48.
Il periodo paleolitico
di Fumiko Ikawa-Smith
Il Paleolitico giapponese ebbe inizio intorno a 50.000 anni fa e sud e in 8 bō da est a ovest. Il complesso palaziale era circondato da un fossato esterno (largh. 5 m), da un muro e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sua prima infanzia. Un altro individuo (Shanidar 3) era interessato da una ferita penetrante a una costola, che risultò letale (possibile incidente di caccia o uccisione). L'orizzonte del Paleolitico superiore è stato attribuito al Baradostiano, con ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...