MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] ai monaci e riservato alla Santa Sede. La decisione era ormai affidata alle armi; Federico condusse una prima breve Monreale Survey. L'insediamento umano nell'Alto Belice dall'età paleolitica al 1250 d.C., in Giornate internazionali di studi sull' ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] interscambio culturale, già a partire dall’Età paleolitica. La vasta famiglia delle lingue austronesiane accomuna economiche e commerciali dei coloni australiani, il cui numero era in costante crescita per effetto di un’immigrazione proveniente ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] esplorazione di una numerosa serie di giacimenti paleolitici che si estendono dalla Liguria fino ai ed oscillazioni della linea di riva del Mediterraneo centrale durante l'Era glaciale, in Geologie der Meere und Binnengewässer, V, Berlin 1942 ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] all'olio, concia affumicata o all'allume).Già in epoca paleolitica si conciava con l'impiego di grassi e fumo; la a un'epoca anteriore al sec. 13°; la loro decorazione era ottenuta con la stampigliatura di motivi ornamentali a nastro e a foglie ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] sono almeno due, l’America Centrale con gli altopiani delle Ande, e il Medio Oriente, indipendenti l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell’Asia sud-orientale, lungo le coste del Golfo di Bengala e in Birmania. Il sito di Zawi Chemi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dal 1851. Circa il 1880 la media annua dei telai meccanici in attività era già di 14.500, quella dei fusi di 1.600.000. La cifra breve distanza che separa le due terre. Se nel Paleolitico antico la mancanza di un ponte naturale attraverso lo stretto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tonnellaggio netto di tutte le navi cariche uscite nel 1931 il 26,98% era costituito da navi di bandiera olandese (1920: 41,6%), il 22,76%, deve essere stata abitata già verso la fine dell'epoca paleolitica (Magdaleniano, 10.000 a. C.); vi si trovano ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] checchessia dell'aspetto delle lingue dell'epoca paleolitica". Dobbiamo pensare che il contrasto delle opinioni è stato affrontato in primo tempo per l'Europa, dove esso era più difficile a risolvere per le difficoltà intrinseche e per le passioni ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] noi anteriori a qualsiasi memoria superstite. Già in età paleolitica è dimostrato dalla presenza dell'uomo in piccole isole, venne in uso l'ago calamitato, la navigazione restò quella che era in passato: anzi si può dire che essa subisse nei primi ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] glaciale, nella quale già viveva l'uomo preistorico, il Sahara era molto diverso da come lo vediamo oggi.
Quando la maggior parte ad esempio, ha dato gran copia di manufatti dell'antico Paleolitico e così pure l'Egitto. Anche in Libia sono state ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...