Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ci è pervenuto alcun esemplare dell'arte c. paleolitica. Forse nelle prossimità dei centri abitati del lago a Mailu prese un rinoceronte maschio nel fiume Shang. Il giorno... il re era a Tung-hsien. Ovunque il re andò, io, l'intendente Hao, lo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] rispetto all'analisi degli aspetti archeologici dell'Isola.
PREISTORIA. Paleolitico. Fino al 1979-80 in S. non era stato ritrovato nessun documento certo della presenza dell'uomo del Paleolitico; poi una raccolta di manufatti litici lungo il corso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] aspetti della cultura che abbiamo indicato come caratteristici dell'Aurignaziano e più in generale del Paleolitico superiore europeo. Considerando che l'uomo moderno era presente in Palestina intorno a 100.000 anni fa, si è ipotizzato che la sua ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] a Ν di Tokyo, allo stato attuale delle ricerche il Paleolitico giapponese, noto sin dal 1948 con la scoperta del sito all'ambra, quest'ultimo dovuto all'azione dell'ossido di ferro. Era una ceramica in argilla depurata, cotta a temperatura di c.a 800 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] inscindibile rispetto all’analisi degli aspetti archeologici dell’isola.
Paleolitico
Fino al 1979-80 in Sardegna non era stato ritrovato nessun documento certo della presenza dell’uomo del Paleolitico; poi una raccolta di manufatti litici lungo il ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] che si abbiano dalla Valle del Nilo risalgono all'Età Paleolitica. Ma tanto questi, che quelli neolitici, son meglio studiati una ricerca del colossale: la "misura d'uomo" che era stata cara all'architettura del Medio Regno è ancora sentita come ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] che considera alcuni popoli contemporanei - talvolta definiti 'primitivi contemporanei' - come l'equivalente delle società del Paleolitico superiore. Era questa, ad esempio, la tesi di fondo dello studio di Sahlins Stone-age economics. Le ricerche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] dal periodo megalitico (anche se il rinvenimento di strumenti del Paleolitico medio e inferiore è segnalato in IndAR, 1958-59), ca. I sec. d.C.) riferisce che la città di Tagara era a 10 giorni di cammino da Pratishthana (capitale dei Satavahana), a ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , 278=3,1), bloccando così l'ingresso del Mar Piccolo, dove era l'antico porto militare.
Resti di strade sono stati trovati in più , dal Paleolitico all'età dei metalli. Notevoli le amigdali paleolitiche o di tradizione paleolitica del Gargano ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] verso l'astrazione, come appare nel mutarsi dall'età paleolitica a quella neolitica, o se lo sviluppo sia libri, che alla p. aveva dedicato Giuba Il re di Mauretania, che si era istruito a Roma prima che, nel 25 a. C., Augusto gli concedesse una ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...