• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
739 risultati
Tutti i risultati [12818]
Religioni [739]
Biografie [4048]
Arti visive [2015]
Storia [1489]
Letteratura [758]
Diritto [705]
Archeologia [626]
Temi generali [524]
Geografia [367]
Economia [436]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] una sorta di formalità. Anche se forse non in pubblico, Aristotele era letto a Parigi già verso il 1240 e Ruggero Bacone fu il editto di Tempier il 'certificato di nascita' della scienza moderna; si tratta certamente di una tesi troppo generale ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e con il Sillabo dei principali errori del nostro tempo, si era da tempo arroccato su posizioni di strenua difesa della tradizione cattolica e di scontro con la modernità culturale e politica. A questo profondo dissidio si sarebbero presto aggiunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] sec. può essere considerato il momento culminante del confronto tra teologia e scienza nella prima Età moderna. La filosofia naturale era ancora indissolubilmente legata alla teologia; in alcuni casi il suo dominio di indagine includeva problemi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] trionfo dell’ortodossia nicena con Teodosio (379). La storiografia moderna si è sforzata di riportare alla luce la vera immagine accadeva per i funzionari e i magistrati, l’ufficio episcopale era a vita e furono molti i vescovi, oltre ad Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Credenze e culti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credenze e culti Valerio Valeri Introduzione 'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di 'credenza' come sinonimo di 'fede': nella nostra cultura moderna il vero significato di 'credenza' è uno stato mentale di 'ordine sociale e spaziale della πόλιϚ greca (che certamente non era un paradiso) fornì il modello per il cosmo matematico. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Chiesa il posto nella società che, secondo gli ambienti cattolici ancora legati al modello di christianitas, le era stato usurpato dalla modernità della Riforma protestante e della Rivoluzione francese, è stato quello dell’Opus Dei. Tra il 1928 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GONZAGA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ercole Giampiero Brunelli Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di un vero atto pubblico. A questa data il G. era pienamente coinvolto nel progetto di papa Medici di riaprire il concilio ind.; F. Rurale, I cardinali di casa Gonzaga, in Annali di storia moderna e contemporanea, I (1995), pp. 371-389; C.M. Brown - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ercole (2)
Mostra Tutti

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] B. poteva scrivere al papa che l'edizione del primo volume era pronta e che "il secondo tomo comprenderà le opere dal Quesnello di suo fratello Girolamo poco sembra essersi interessata la moderna storiografia, che pur tanto spazio ha dedicato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] bambini diventerà il prossimo Unabomber. L’altro sposerà una donna che era destinata a un altro, a un medico che lei avrebbe aiutato istituzioni c’è libertà. Bibliografia G. Davie, Religion in modern Europe. A memory mutates, Oxford-New York 2000. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] che gli uomini provano di fronte agli enigmi, piccoli o grandi che siano. Il suo atteggiamento era simile a quello di uno scienziato moderno, salvo che per l'ampiezza formidabile degli interessi: scrisse infatti di logica, fisica, metafisica, etica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 74
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali