Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] progressivamente dal ben-essere al 'mal-essere'. L'uomo moderno, soprattutto quello che vive nelle città, ha da tempo ben-essere umano. Per esempio nelle nostre città il verde era visto nel recente passato come un arredo urbano necessario ad aumentare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] essere trasmessi geneticamente. Al contrario, per eredità la biologia moderna intende il patrimonio trasmesso dai genitori ai figli attraverso dell'intelletto, in cui il ruolo fondamentale era attribuito alla rapidità dei processi cognitivi. Joy ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] differenziale di genotipi'.
Dal punto di vista della moderna teoria dell'evoluzione, nella forma in cui è L'ostacolo maggiore, lo stesso incontrato da Darwin che già si era posto il problema, è quello di dimostrare in che modo, attraverso ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] degli avanzamenti che coinvolgono la biologia moderna, in particolare quelli correlati alle L'approccio morfologico-strutturale di studio dell'assetto cromosomico, che si era arrestato a una risoluzione di diverse megabasi, giunge con la FISH ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] per le varie fasce di età e concluse che l'analisi matematica era chiaramente a favore della scelta dell'inoculazione.
Il lavoro di Bernoulli sviluppo dell'analisi matematica non lineare e della moderna teoria dei sistemi dinamici. Nel 1926, van der ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] bang.
La radiazione del fondo cosmico di microonde
La moderna cosmologia fisica concentra l'attenzione su altre due conseguenze spostata verso il rosso) che proviene dal big bang come esso era circa 100.000 anni dopo l'inizio. Nel 1990 il satellite ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] gli organismi una parte alla volta e hanno celebrato la moderna abilità di studiarli molecola per molecola, gene per gene. of metabolic networks: understanding metabolic complexity in the systems biology era, "New phytologist", 168, 2005, pp. 9-24.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] biomediche.
È ragionevole ritenere che ancor di più nell'era della genomica e della cosiddetta postgenomica, l'immunologia continuerà .
Esistono vari ambiti di ricerca dell'immunologia moderna cui questa dinamica può essere applicata. La definizione ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] cronologia biblica, l'umanità aveva avuto origine 6000 o 7000 anni prima di Cristo ed era opinione comune che Adamo ed Eva fossero pressappoco come i moderni europei e che le differenze tra le diverse popolazioni fossero da imputare a un adattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] a Bologna ed essendo stati rilasciati su cauzione; cfr. Catholic church and modern science, ed. U. Baldini, L. Spruit, 1° vol., t. dirette e accertate di quelle a cui si era garantito l’accesso raccogliendo sistematicamente tutte le opere che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...