ARLON (Orolaunum Vicus)
J. Mertens
Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] necropoli a 5 della città, che risalgono all'inizio della nostra èra e ai secoli II e III, ne sono la testimonianza. fornita di un castellum; la collina su cui si trova la città moderna viene a quell'epoca circondata da una cinta ovale di circa m 300 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] VII sec. a. C. la fama della bellezza e dell'opulenza della Siritide era già tanto diffusa in tutto il mondo greco da ispirare l'amaro rimpianto di tradizione antica e molto discusse dalla critica moderna. Esse sono anzi validamente confermate da un ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] rocciosa della valle è ricavata una nicchia dove restano tracce di una grande composizione pittorica nella quale fra l'altro era rappresentata una figura seduta in trono, vestita delle insegne regali sassanidi, in cui però è da riconoscere un qualche ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (Saepinum)
V. Cianfarani
Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] , in località Altilia distante circa km 3 dalla S. moderna sono i resti della città romana di egual nome. Saggi a Lucio Nerazio Prisco, figlio del celebre giureconsulto, la cui famiglia era di Sepino. Del decùmano è stato esplorato il tratto che va ...
Leggi Tutto
SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] furono fondate le città di Emona e di Siscia, S. era perno orientale del sistema di difesa della prima linea del (4, 18). È difficile però dire in qual punto della città moderna si potessero collocare questi monumenti. D'altra parte si sa che Erode ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] sua posizione nell'interno dell'isola era detta umbilicus Siciliae. Fu un antico borgo dei Siculi, che lasciarono le loro testimonianze nei dintorni della città con le necropoli a grotticelle artificiali di Calascibetta dei secoli IX-V a. C. e con le ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] Resti di un acquedotto romano. Nella parte orientale della città moderna erano gli edifici principali. Scavi recenti hanno messo in Il sec. d. C. ricostruito più tardi e nel quale era una grande sala a vòlta e molti mosaici figurati e ornamentali a ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] , occupava appena il nucleo della moderna città e si sviluppava lungo l'arteria principale (via Cintia - via Garibaldi) ed alla piazza Vittorio Emanuele, che probabilmente era il Foro. Le mura romane erano in opera quadrata di calcare ed il loro ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] il barbaricum, sino ad Aquincum, il pagus Micia è diventato ben presto un importante centro commerciale e industriale: esso era sottomesso a un magister (C.I.L., iii, 7853) e aveva una dogana che dipendeva dal portorium Illyrici; probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] mura (come conferma l'esistenza di un monumento funerario poco lontano), era l'anfiteatro, costruito in muratura rivestita da cortina in pietra locale.
Nella città moderna restano ancora tracce di altri edifici, soprattutto di case: i più importanti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...