Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] chiude per C. il periodo della storia antica.
Il municipium era retto da quattuorviri secondo la norma più antica (i municipia restano tracce di una basilica nel Foro (corrispondente alla moderna piazza del Duomo) e di terme, sia pubbliche sia ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] , 1627). Nei primi anni dell'occupazione romana, P. era una semplice statio, probabilmente con un castrum di unità ausiliari Castrum presso il fiume ArieŞ, sotto la città medievale e moderna di Turda e anche sotto il quartiere denominato Turda Nouă. ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] Canosa e, passando per Ceglie, raggiungeva Gnathia. Questa strada era collegata forse anche con la Via Appia da una delle strade 47.500 mq in un poligono irregolare.
A NO della città moderna, fuori dalle mura megalitiche, vennero scavate 12 tombe, i ...
Leggi Tutto
BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] nell'atrio della sua casa. Sul Campidoglio assieme alle statue del re, era anche una statua di B. maggiore, con una spada sguainata in opera di un notevole bronzista italico, collocata su una base moderna, fu donata alla città di Roma nel XVI sec., ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] il Foro; anzi, in base ai recenti scavi del Lauffray, la città ne avrebbe avuti due: uno in corrispondenza della moderna piazza dell'Étoile, di cui si è rintracciata la basilica di tipo orientale, con peristilio interiore d'ordine ionico e colonnato ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] due piazze delle quali una almeno, quella occidentale, era lastricata; nel mezzo si è trovato recentemente un soppresse dalle mura, si aprivano verso l'esterno. La muratura era molto accurata, fatta di pietra alternativamente bianca e azzurra e ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] di un gineceo compongono una scena nuziale, in cui si era riconosciuta, al di là di ogni episodio determinato e contingente . Zeichnung, Monaco 1953, p. 174; A. M. Tamassia, La pittura dell'età di Augusto, in Arte Antica e Moderna, IV, 1958, p. 326 s. ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] ribelli a Roma durante il periodo in cui Annibale era in Italia. Probabilmente la città fu distrutta dal vincitore suoi abitanti, che si spostarono a monte verso Gurulis Nova, la moderna Cùglieri.
Bibl.: E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] l'emblema della Sicilia, emblema rimasto tale anche nell'epoca moderna. Su un denario della gens Alliena del 47 a. C notare che in una pittura murale di Pompei, oggi perduta, l'isola era raffigurata quale una donna con la t. sul capo, come su un ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] Queste vestigia puniche si trovano nei pressi della città moderna, quelle romane, invece, coincidono col centro dell'abitato Natale in onore di Settimio Severo e Caracalla. L'arco era sormontato da un tetrastilo con una statua in bronzo consacrata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...