LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] (Apollod., i, 8, 2, 4), di Akrisios, la cui tomba era sulla sommità dell'acropoli, dove in seguito verrà eretto il tempio di Atena Poliàs scavi sistematici, resi impossibili dalla cittadina moderna situata esattamente nell'area della città antica ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] un caposaldo fortificato della linea pedemontana.
La località era abitata già nel periodo del Bronzo. Dell'epoca romana, è solo una ipotesi ardita. Il centro di C. moderna ha conservato, invece, chiaramente nell'andamento delle sue strade ad ...
Leggi Tutto
TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus)
P. Moreno
Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C.
È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] ., vii, 126; xxxv, 26). Uno dei quadri, la Medea, era rimasto incompiuto, e pertanto si dovrebbe porre la morte dell'artista attorno (Plin., Nat. hist., xxxv, 145). La critica moderna è però divisa tra l'accettazione della cronologia pliniana (Robert ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] nel 1720-1744, la cui scalinata è decorata da un famoso affresco di G. B. Tiepolo. Fino al 1945 il museo era sistemato assieme all'Istituto d'Archeologia nell'antica Università, che venne distrutta verso la fine della guerra da una incursione aerea ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] significa letteralmente "la collina dei morti" e deriva dalla moderna denominazione data dalla gente del luogo al grande tumulo che acropoli, o cittadella, che era in parte cinta da mura e da torrioni ed era costruita su una piattaforma artificiale ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] ancora poco conosciuta. L'agglomerato si stendeva sulla riva sinistra dell'Atax, la moderna Robine, che la collegava agli stagni del litorale dove approdavano le navi. Era costruita all'incrocio della via Domitia, che ne formava il cardo N-E, e ...
Leggi Tutto
KUNSTWOLLEN
R. Bianchi Bandinelli
Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] p. 12), ma come premessa necessaria al successivo sviluppo dell'arte moderna. Data infatti da questa opera del Riegl l'inizio di un basi storiche dalle quali tale diversa volontà artistica era stata promossa e condizionata. Problema la cui soluzione ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] Uno di essi occupava il colle e parte dell'area della città moderna; gli altri due si trovano, rispettivamente, in contrada Civita, lungo S. Marco.
Il centro abitato in contrada Civita era stato identificato con l'antica messa. Scavi regolari condotti ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] era probabilmente una bottega. Il peristilio è stato tagliato quasi completamente dalla strada moderna, non è stato ancora possibile stabilire la pianta effettiva.
Il decumano massimo era limitato a N da un portico, di cui si sono rinvenute le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] a forma di palmette. L’accesso alla terrazza era consentito da sei gradini; su ciascun lato della . Tratti di essa sono visibili sui lati sud, ovest e nord della città moderna. All’interno di C. si trovano un tratto di mura in opera quadrata con ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...