Presso gli antichi era propriamente l'esercizio della lotta; poi il luogo in cui si svolgevano esercizi e gare di lotta (e insieme di pugilato e di pancrazio), annesso originariamente al ginnasio (in [...] di arrampicata.
Nell'antichità
Nel mondo greco la p. era dapprima un semplice piazzale sabbioso annesso al ginnasio, poi un colonne con esedre e sale annesse.
In epoca moderna
Nel mondo moderno, l'uso di costruire p., ossia edifici destinati ...
Leggi Tutto
(gr. γυμνάσιον)
Archeologia
Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e [...] il g. divenne un complesso architettonico, di cui la palestra era la parte principale. Vitruvio descrive la forma perfetta del g. cui si svilupparono le terme.
Istruzione
In età moderna, corso di studi classici diversamente regolato nei singoli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] complessiva è di 47.978 kmq. e la popolazione al 31 dicembre 1936 era di 5.834.816. Alla Venezia Giulia viene poi di solito aggregata la nell'uso popolare e il più frequente nella cartografia moderna, si trova anche la forma Venezia (Venezia propria ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] antichi i creatori di modelli storiografici autorevoli per tutti, e che lo scettro della modellistica era passato nelle mani degli storici moderni (e degli scienziati sociali). Egli tuttavia non sembrava cogliere le ragioni di questa 'svolta', che ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ., p. 122. Una critica alla tipologia (classificazione, tassonomia) era già in J. Brew, The use and abuse of numerical e moderne, Torino 1980 (trad. it. di Primitive archaic and modern economics, 1968); M. Sahlins, L'economia dell'età della pietra, ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] una riedificazione globale, in età domizianea, la cui portata non era prima intuibile: si traccia allora la nuova trama stradale, che del passato, della zona ormai interamente ricoperta dalla moderna borgata di Acilia. Oltre a edifici e ricchi ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] o meno elaborate per la classe più elevata. Un altro centro era Belsk, appartenente all'area del gruppo di Vorskla, sull'altro lato , sul lato meridionale del basso Dnepr, di fronte alla moderna città di Nikopoli, con un'area di 1200 ettari distinta ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] causa della ben nota sinistrosità connessa con lo sviluppo dei moderni mezzi di trasporto nelle aree più industrializzate del pianeta. Anche ancor oggi in ristrette aree dell'arco alpino occidentale, era già noto a Giovenale e a Plinio il Vecchio.
La ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] funzioni di Directeur des Antiquités historiques de Bourgogne. Nel 1962 era stato eletto Directeur d'Etudes à l'Ecole des Hautes fotogrammetria − ai rilievi di architettura antica e anche moderna (rilievi dei monumenti dell'Acropoli di Atene, del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ignorato anche dai più dotti e il motivo del segreto era nel timore che i nemici lo evocassero. Il nome di R. rimane oscuro anche ai moderni, essendo semplici ipotesi l'etimologia da rumon (un nome del Tevere secondo gli antichi), o la derivazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...