osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] cui molto ricordati quelli di Meragah del 13° sec., nel NO della Persia moderna, e quello di Samarcanda (15° sec.) nel Turchestan. I primi O. e interpretative; per es., un O. sismico era concepito in modo che non solo si potessero registrare ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] sec. d.C.) e poi dell’alto Medioevo era materialmente costituito di pergamena, materiale scrittorio prodotto mediante il obbligatorio degli stampati che entrano in vigore in epoca moderna in gran parte degli Stati. Lo sviluppo impetuoso della ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] a trovare una nuova identità, a rinascere come moderni. Questa straordinaria fioritura della cultura occidentale ebbe il Italia la conoscenza della lingua greca, che durante il Medioevo si era persa. A lui si deve infatti l’istituzione, nel 1397, ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] «storia» ne impedisse l’applicazione papale con pericoli di cui era diventato emblema P. Sarpi, diventa oggetto di un grande lavoro Questa storiografia riprende i temi controversi di Età moderna (a partire da Galileo, nervo sensibile nel pontificato ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] di ascendenza classica, o siano frutto del confronto operato dai moderni con i modelli classici. In Erodoto, termine a quo della storiografia occidentale, il problema metodologico era già presente (in fase embrionale e sul piano meramente teorico ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] ad affrancarsi e a raggiungere un lustro e un benessere insperabile, ovvero era patrimonio dei ceti più elevati, come accadeva per la caccia e l stadi, nei circuiti o sulle strade, dove i moderni mezzi di locomozione avevano introdotto nuove forme di ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] di attrezzi speciali e costituisce la base della ginnastica medica moderna. Il sistema tedesco, di cui fu coordinatore e iniziatore alla preparazione militare. In Inghilterra la ginnastica era intesa e praticata soprattutto come una preparazione allo ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] monarchi. Per questo motivo durante il Medioevo e l'Età moderna i papi sono stati protagonisti di grandi battaglie per la Medioevo, nel 5° secolo d.C., il papa era un vescovo come tutti gli altri: era il vescovo della città di Roma. Lentamente, però, ...
Leggi Tutto
sindacalismo
Dottrina e prassi politico-economica di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato alla cui azione è affidata la tutela dei diritti [...] a partire dalla prima fase della loro industrializzazione moderna, il s. si è variamente configurato, nelle trasformazione delle condizioni materiali e dello Stato. L’attività sindacale era ridotta a mezzo per trasferire e far maturare tra i ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il lavoro della mente nel sonno
Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] è quello del sogno di sua figlia Anna, che da bambina era stata lasciata a digiuno dopo un’indigestione. Durante la notte la i problemi inconsci.
La scienza del sogno
In epoca moderna molti studi di neurologia e di neurofisiologia hanno indagato il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...