BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] parlamentare, sospeso da un secolo e il cui ripristino era stato chiesto al re da questi ultimi, contro il 1793 al 1799, Capolago 1847, pp. 42-172, 204; Id., Storia moderna della Sardegna, Firenze 1858, pp. 142-265; E. Costa, Sassari, Sassari ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] una rapida ascesa alle massime responsabilità dello Stato: nel giugno 1725 era già tra i sei savi del Consiglio e, nel gennaio (1720-1738), in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., V, Roma 1953, p. 138; G. Tabacco, Andrea Tron ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] giungesse fino a chiedere la grazia. Ma il processo era solo un passo formale verso l'esecuzione, che si e il "Giornale di Sardegna", Cagliari 1951, ad Indicem;G. Manno, Storia moderna della Sardegna (1775-1799), a cura di G. Serri, Cagliari 1952, ad ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] nel corpo legislativo francese del Dipartimento del Taro (questo era il nome dell’antico ducato dopo l’annessione all’Impero del patriota moderno, Milano 1923; E. Codignola, Giuseppe Poggi è stato giansenista?, in Civiltà moderna, XIV (1940 ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] quell'honoratissimo ingegno dell'Autore asceso al Dottorato s'era rivolto à studi più gravi". Qui si parla (Poesie, Milano 1765, p. 94): "el nost Varon / Quel che on moderna Autoron / Pretend ch'el sippia Isepp Milan / Se ben l'ha nomm Ignazi Alban ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] , e fu coinvolto nelle conseguenti punizioni: il 2 dic. 1829 era castigato con due mesi di ritardo nel corso, e il 17 in proposito pubblicò Programma di una scuola di storia moderna politica comparata nella regia università di Genova (Genova 1848 ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] soccorso di Firenze contro il pontefice Sisto IV.
Anton Maria era riuscito a fuggire a Roma sotto la protezione di papa dei Pico. Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età Moderna, Modena 1988; V. Cappi, Galeotto I Pico e Bianca Maria d ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] V. M." (Concilium tridentinum, XI, p. 868). Era questo un nuovo beneficio che doveva aggiungersi ai tanti altri I, Panormi 1733, coll. 639-641; S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, pp. 151, 152, 156 s.; F. G. Savagnone, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] ; tanto più che contestualmente fra le due famiglie era stato stretto un altro patto matrimoniale, quello tra che accomuna tutti davanti al peccato. Poi in età compiutamente moderna l’episodio, rispondente sotto nuove chiavi di lettura a gusti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] da Fugger e Welser. Nel 1537 il padre del L. si era già timidamente inserito nelle forniture militari con 2500 quintali di biscotto, 50, 161; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 129; C. Bitossi, Città, Repubblica e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...