CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] . Il 6 luglio 1795, anzi, il C., che ormai era il rappresentante più autorevole del gruppo moderato, concordava con E. Torino 1837-38, I, p. 153; III, p. 91; G. Manno, Storia moderna della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, II, Torino 1842, pp. 70, 149, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] missione tra il 16 e il 19 marzo 1849, il 20 il F. era di nuovo in Piemonte, al campo del gen. W. Chrzanowski, con informazioni sulle classe bisognava rispondere con "l'azione umanitaria della società moderna" (Socialismo e anarchia, p. 191), senza ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] nel Lazio meridionale e denota l'alto rango cui era pervenuta in questo scorcio di secolo la famiglia dei conti 23 s.; G. e F. Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, IV, La via Latina, Roma 1926, p. 260; D. Waley, The ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] forzata di Mariano di Norcia. Nel 1448 era ancora vicario della corte di Lodovico Fregoso, fasc. 325-327, pp. 53 s.; A. di Vicu, G. D., in Corsica antica e moderna, IV (1935), pp. 11-14;A. Marongiu, La Corona d'Aragona e il Regno di Corsica ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] che gli erano stati vicini negli anni dell'esilio. Fra loro era anche il M., che tornò in patria alla fine del 1560 commerciali, in Storia di Torino, II, Il Basso Medioevo e la prima età moderna, a cura di R. Comba, Torino 1997, p. 511; P. Bianchi, ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] la presa di Roma come l'apertura di "una Nuova Era della storia d'Italia", secondo le parole di Vittorio Emanuele, 101; M. Mirri, F. De Sanctis politico e storico della civiltà moderna, Messina-Firenze 1961, ad Indicem;P. Pieri, Storia milit. del ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] e che continuava la politica familiare sulla quale si era costruita la fortuna dei Pianciani. La nobildonna, molto ascende»: V. P. e i suoi figli, in Luigi Pianciani e la democrazia moderna, a cura di M. Furiozzi, Pisa-Roma 2008, pp. 95-105; Ead ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] diverse posizioni politiche; tuttavia, anche la storiografia moderna tende, in genere, a dare un giudizio ai soggetti più degni di essere insigniti di tale dignità; la loro fama era, evidentemente, ancora assai grande e ben viva.
A partire dal 1386, ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] Sardegna del giudice G.M. Angioj che nel febbraio 1796 era stato inviato a Sassari per cercare di sedare la rivolta cura di L. Carta, Cagliari 1995, pp. 340, 430; G. Manno, Storia moderna della Sardegna dal 1773 al 1799, Torino 1842, I, p. 182; II, p ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] dopo la riforma che ampliava il suffragio, il F. era stato riconfermato nel seggio parlamentare con i 6.282 voti II, Milano 1978, pp. 51-54; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VII, Milano 1978, ad Indicem; IX, ibid. 1981, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...