GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] antiche, nella storia e nella letteratura antica e moderna, oltre a sperimentare la raffinatezza, il vivace interesse di Fern e giunse a Kempten il 28 giugno, dove la G. era attesa da inviati del conte Eberardo. Da lì il viaggio proseguì per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] riguardante il M.; probabilmente già nel 1232 egli si era unito in matrimonio con Urica, figlia naturale del Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e d'uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 28, 314; T. Casini, ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] sulla situazione della Somalia (il cui governo si era fatto per l'Italia molto difficile), nominata il a oggi, Torino 1977, p. 127; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra e l'avvento del fascismo, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] in rotta da Civitavecchia a Napoli; alla fine di agosto era a Genova dove acquistò, per conto di Sisto V, Un inedito di B. C. (1588-89), in Cosmografi e cartografi nell'età moderna, Miscellanea storica ligure, XII (1980), I, pp. 23-120; P. Mandosio, ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] A. apparve invece notevolmente scemata: il posto di favorito del re era tenuto da Troiano Marulli, duca d'Ascoli. Questo fatto spinse l seviziato.
Fonti e Bibl.: P. Balsamo, Sulla storia moderna del Regno di Sicilia - Memorie segrete,Palermo anno I ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] l'amnistia del 12 ag. 1849, con la quale era concesso il rientro nel Lombardo-Veneto a quasi tutti gli terapia parenterale, Milano 1955, ad ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1849, Milano 1960, pp. 415 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] senatore. Per molti anni fu economo dell'Amministrazione romana, la cui sede era presso il palazzo Valentini, dove il L. abitò con la famiglia Consiglio centrale di censura, b. 2; Segreteria di Stato, Epoca moderna, a. 1850, rubr. 68, f. 2. Il ricco ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] ", egli era partecipe delle più delicate questioni politiche, lasciando nell'ombra i segretari subalterni. Era indicativo, schemi largamente praticati dagli ufficiali sabaudi della prima età moderna. I perduranti legami con l'ambiente aostano furono ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] cugini lo erano su 710.000; nel 1636 l'imponibile del D. era di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità di Giovanni p. 174; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 283; L'Archivio dei Durazzo marchesi di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] prima, datata 19 ott. 1587, risulta che il marchese era ricorso al D. per mettersi in contatto con la , 308, 319, 359, 365 (con dettagliata bibliografia delle fonti); C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 45. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...