DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] isola (dove il commercio d el grano nel Logudoro era monopolio doriano), in un periodo in cui le conquiste ; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia in La Sardegna medievale e moderna, in Storia d'Italia, (UTET), X, Torino 1984, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale lo J. era imbarcato sulla moderna nave da battaglia "Giulio Cesare", sulla quale rimase danneggiare la corazzata "Vittorio Veneto", dove lo J. era imbarcato, e a immobilizzare l'incrociatore "Pola". ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] comunale in una città che in quegli anni era "socialista, moderna, scientifica, positiva" (Giarrizzo, p. 36 ai popolari si verificò, comunque, nel 1904, dopo che si era consumata la rottura con i socialisti del Riscatto sulla questione tramviaria, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] G. riprese il servizio presso la corte di Roma. Nel 1604 era a Ferrara, con la segreta missione di fare luce su alcuni incidenti 10; M. d'Ayala, Bibliografia militare italiana: antica e moderna, Torino 1854, p. 101; C. Promis, Gli ingegneri militari ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] differenza in termini amministrativi: il dux era il governatore provinciale, che come Paoluccio poteva le fonti veneziane, è stata messa in discussione dalla storiografia moderna a partire dal Novecento. La critica più serrata sotto questo profilo ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] della gente della sua isola: il problema della Sardegna era per lui un problema italiano. Per questo [diede] all'opera di bonifica e riforma agraria, per una agricoltura moderna ed una pastorizia con tecnologie avanzate, integrate da un razionale ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] Stato pontificio e di quegli avvenimenti di cui il D. era stato in buona parte testimone diretto, pur se non di luogo, ma che Mariano d'Ayala (Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 395) fa comunque risalire al gennaio del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] discendere una condizione di piena libertà. Meno caratterizzato vi era il richiamo ai contenuti sociali della rivoluzione, un tema preistoria e attraverso le epoche romana, medievale e moderna avrebbero dovuto narrare la storia della penisola fino ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] l'alleanza di Gian Galeazzo Visconti, a cui spesso si era avvicinato negli anni del governo, e i pressanti inviti di , Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 315 s.; E. Repetti, ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] cinque anni il Collegio dei nobili di Modena, dov’era stato educato anche suo padre, nel 1779 fu ricondotto 64; Archivio di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi, parte moderna, b. 611; Annali della libertà padovana, ossia Raccolta compiuta di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...