DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] e partisse proprio dal Cilento (G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna,III, 1846-1848, Milano 1960, p. 128).
Non sappiamo i primi nelle rivolte del 1820e del 1828, e il ricordo era sempre molto vivo anche per il sacrificio di sangue pagato. Del ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] III e Alberto (VI) a Vienna, all'H. era pervenuto un codice che era stato del giovane re defunto; oltre a esso, l La giustizia ai confini. Il principato vescovile di Trento agli inizi dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 13 s., 67-73; P.-J. Heinig, ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] 1910, venne eletto deputato nel collegio di Perugia.
Interprete delle istanze di rinnovamento economico della moderna imprenditoria locale, il G. era altresì fiero oppositore del socialismo e fautore di uno Stato forte, caratteristiche queste che ne ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] astensioniste e antiparlamentari rendeva infatti ben difficile il processo di gestazione di una moderna struttura organizzativa di tipo partitico, quale era quella che in quegli stessi giorni stava maturando in seno al movimento socialista ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] dell’Accademia de’ Rozzi…, Siena 1775), quando Pecci era ormai già morto.
Nel pieno delle contestazioni alla sua revisione . Innocenti - G. Mazzoni, Siena 2000; Lo Stato di Siena antico, e moderno, a cura di M. De Gregorio - D. Mazzini, I-III, Siena ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] con la definitiva presa di posizione della Chiesa nei confronti del modernismo: a Roma il seminario dei missionari del Sacro Cuore a via di propaganda" della Gioventù femminile romana, il G. era una figura di secondo piano rispetto ad altre formatisi ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] veneziana sul mare si estinse affatto, come svanita era da lungo tempo nelle guerre terrestri" (Storiadocumentata di Venezia 1798; S. Castelli, A. E., in Biografia universale antica e moderna, XVIII, Venezia 1824, pp. 102-108; G. A. Miolovich, Emeide ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] la conquista delle piazze sabaude, tra cui Nizza, dove si era rifugiato Carlo II, con il figlio e la corte. La P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, p. 54; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] assoluzione. Da tempo però lo scandalo della Regìa era caduto nel dimenticatoio.
Nell'autunno 1870 il L., Italia reale, Bologna 1965, p. 165; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, La costruzione dello Stato unitario, Milano 1968, pp. 348-350; ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] un breve periodo; nel '98 il G., che era attivamente impegnato nelle file del movimento socialista romano, fu di opere furono esposte al Salon d'automne nella sezione italiana d'arte moderna.
Nel 1911 la guerra di Libia provocò un grave dissidio tra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...