DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] dell'isola, principiò dar bataglia al castello, nel quale era reduto don Antonio; ma da quelli del castello non fu dal banco e moretta. Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] maturarono in lui una concezione meno feudale e più moderna della politica, fatta di diplomazia e di mediazioni piuttosto ma certo il F. condivideva la scelta, poiché il Trivulzio era da tempo legato ai Fieschi.
Proprio da questa scelta comune sembra ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] storica e sensibilità sociale, ma anche modernità di conoscenze scientifiche: e, richiamandosi all l'ascrizione anche per il piccolissimo figlio Giovanni Michele Tommaso, che gli era nato il 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] il risentimento del conte V.S. Beraudo di Pralormo, che ne era formalmente a capo.
Nel 1777, grazie all'interessamento del nuovo ., Il Settecento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 671-680, 693-698; L. Braida, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] un piede nel militare" (Carteggio, I, 1, p. 261) era allora l'unico modo per assicurarsi poi un posto nella carriera pubblica.
i.beni della corona; ora è sede del Museo milanese d'arte moderna. Tra i ricordi più singolari del B. è un originale e ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] mettendosi in marcia da Sassari con le sue truppe: il 6 era a Macomer, l'8 a,Oristano, bene accolto dalle popolazioni. illustri della Sardegna, Torino 1837, pp. 77-79; G. Manno, Storia moderna della Sardegna, Torino 1842, I, pp. 246 ss.; II, passim; ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Rimasto precocemente orfano di entrambi i genitori (la Isimbardi era morta infatti il 27 dic. 1850), il D A. F., La villa dei marchesi D'Adda in Arcore (Monza), in L'Edil. moderna, V (1896), 3, pp. 17 s.; Atti del Consiglio provinciale di Milano. Anno ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] il passaggio a notaio ordinario, il suo salario annuo era aumentato da 36 a 50 ducati, cui si aggiungevano 128-140; M. Casini, Realtà e simboli del Cancellier grande veneziano in età moderna (secc. XVI-XVII), in Studi veneziani, XXII (1991), p. 216; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] morì a Venezia il 31 ag. 1743.
Il 9 apr. 1731 era stato anche eletto ambasciatore a Vienna, ma, come avrebbe ricordato egli stesso (1734-1738?), in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea…, a cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] G. morì a Torino il 25 marzo 1966.
Il G. era uno sperimentatore abile, accurato, esigente verso i collaboratori e, malgrado il comune a tutte queste ricerche fu l'applicazione della moderna spettroscopia nel visibile-UV, e l'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...