GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] il 27 giugno 1739. Gran parte di questi beni era costituito da terre improduttive e insalubri. Valendosi dell' delle riforme lorenesi in Toscana, in Id., Saggi di storia medievale e moderna, Firenze 1963, pp. 1004 ss.; L. Ginori Lisci, I palazzi ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] sé insuperabili, un organismo in isfacelo morale e tecnico quale era la Direzione generale della P. S., il giorno in cui , Luigi Federzoni, ibid., p. 286; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IX, Milano 1981, pp. 74, 134; F. Fucci, Le polizie ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] storici entrambi, come per Antonello Gerbi, americanista e storico dell'Età moderna, il L. fu qualcosa di più che "lo zio Sandro": un Rosselli al confino, nel giugno 1927, il L. si era recato personalmente a Napoli per chiedere a Croce di pubblicare ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] un collega più anziano, l'umanista Antonio Vinciguerra. Il clima politico era però ben diverso da quello di tre anni prima e la e si consolidò accompagnando quel processo di organizzazione moderna del corpo dei funzionari, chiuso, selezionato e ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] attività di recensore, scrivendo per La nuova Italia e Civiltà moderna, riviste legate a Russo e a Ernesto Codignola, ma quanto deve la libera coscienza moderna!» (Lo Stato ghibellino, Bari 1951, pp. 58, 60). Centrale era però lo snodo tematico fra ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] , la parte che poteva svolgere la corte medicea era estremamente lin-iitata. Ce ne danno la misura le alla vikilia delle riforine,in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, V (1953), p. 113;H. Acton, Gli ultimi Medici,Torino 1962 ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] quattro gruppi che componevano l'Internazionale a Napoli il suo era il più maturo.
La repressione seguita al moto di III, Bari 1966-67, passim; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, Milano ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] Inghilterra e Cristina di Francia. Anche questa unione però era destinata a non realizzarsi, e pochi anni dopo italiano per l'età moderna e contemporanea, vol. XXV-XXVI (1973-74), pp. 173-263; Id., Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] unico potere l'autorità civile e quella militare (e la persona giusta era quella di G. Medici), poi il regio decreto che il 14 , che faceva dipendere essenzialmente dalla disponibilità di una moderna rete di strade e ferrovie per mezzo della quale ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] la documentazione relativa alla storia antica e moderna del Piemonte, non trascurando quanti avevano storica italiana" che il M. aveva lanciato nel 1880.
La collana era stata inaugurata nel 1884 con i due volumi de L'opera cinquantenaria della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...